Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] e quindi, nel 1981, per Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert Redford.
Abbandonati gli studi durante la Secondaguerramondiale per arruolarsi in marina, S. si iscrisse in seguito all'University of California di Los Angeles per studiare ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Leo the last (Leone l'ultimo) e nel 1998 con The general.Dopo aver frequentato scuole cattoliche nella Londra della Secondaguerramondiale, B. fece le sue prime esperienze alla BBC come aiuto montatore e autore di documentari; esordì poi nella regia ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] 'industria cinematografica, ritagliandosi però uno spazio creativo all'interno della produzione documentaristica: prima e dopo la Secondaguerramondiale diresse infatti soprattutto film di propaganda (come My ždëm vas s pobedoj, 1941, Vi aspettiamo ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] Braun (Il matrimonio di Maria Braun) di Fassbinder e in Storia di Piera di Marco Ferreri.
Nata mentre infuriava la Secondaguerramondiale (cui il padre prese parte, salvandosi come prigioniero), nel 1945 seguì la madre a Monaco di Baviera, dove nel ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] sensibilità, fu attivo durante gli anni della Secondaguerramondiale e seppe ritrarre con partecipazione umana il popolo britannico, mostrandone il coraggio nell'affrontare la dura realtà della guerra e la sua determinazione nel volere superare le ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] del romanzo Terre dissodate, dal quale Rajzman nel 1940 trasse l'omonima pellicola Podnjataja celina. Negli anni della Secondaguerramondiale e nel dopoguerra M. alternò la regia di film di forma e contenuti decisamente inferiori alla sua precedente ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] dove firmò commedie come La crise est finie (1934), e thriller come Pièges (1939; L'imboscata). Allo scoppio della Secondaguerramondiale, si trasferì a Hollywood. Dopo un faticoso avvio, nel 1944 passò alla Universal Pictures. In pochi anni diresse ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] grapes of wrath (1939; trad. it. Furore, 1940), vincitore nel 1940 del premio Pulitzer. Durante la Secondaguerramondiale fu corrispondente di guerra per vari giornali e scrisse anche una serie di opere di propaganda antinazista, come The Moon is ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] , si unì a un gruppo teatrale off-Broadway, con il quale iniziò la sua carriera di attore. Arruolatosi durante la Secondaguerramondiale, continuò a occuparsi di teatro per le truppe americane al fronte. In quegli anni R. iniziò a interessarsi alla ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] qualche modo sembra preannunciare i tragici eventi che la Francia di lì a poco avrebbe sofferto. Fu proprio la Secondaguerramondiale che interruppe la sua promettente carriera: C. si rifugiò infatti in Argentina, dove continuò la sua attività dal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...