FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] guerramondiale. Dei 27 volumi della "Biblioteca filosofica e pedagogica", solo 4 uscirono a guerra a cura di V. Spampanato pubblicato in 3 volumi, il primo nel 1910, il secondo nel 1913 ed il terzo dieci anni più tardi nel 1923. Sono questi, del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e l'attenuazione del vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna per la specializzazione del anno a Roma Il nazionalismo musulmano. Combattè nella prima guerramondiale, conseguendo la promozione a maggiore ed avanzò in seguito fino ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] contraria all'intervento in occasione della prima guerramondiale, quella della madre; conservatrice e interventista quella e distribuiva un giornaletto, Azione.
Tutto il periodo relativo alla seconda metà degli anni Trenta è descritto dal G. in uno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] speciale corpo da lui coordinato durante la prima guerramondiale, e non - come è stato scritto - nouvelle Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's sake ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] .
Nel 1915, alla vigilia dell'intervento italiano nella prima guerramondiale, il C. si trovò in disaccordo con il partito e L'ultimo volume di questo filone narrativo del C., Secondaguerra (ibid. 1939), è ambientato in Etiopia durante gli anni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Frequentò la Normale dal 1912 fino allo scoppio della prima guerramondiale, nel 1915, quando fu richiamato e mandato a ". In seguito, tra il 1929 e il 1931, conseguì una seconda laurea in giurisprudenza presso l'università di Pavia, con una tesi ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] luglio 1914, con l’inizio della prima guerramondiale, si mantenne su posizioni neutraliste, convinto dell italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] , p. 283; Chi è?, Roma 1940, p. 181; L. Albertini, Venti anni di vita politica, Parte seconda, L'Italia nella guerramondiale, II, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto, Bologna 1952, pp. 364, 424; L. Pasquini, I. C. (a dieci anni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Italia a conseguire la laurea.
La guerra e la laurea: dalla Svizzera a Roma pochi oppositori delle costruzioni per il campionato mondiale di calcio del 1990.
Dal 1986 iniziò i più importanti intellettuali del secondo Novecento.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
L ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...