• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
546 risultati
Tutti i risultati [7763]
Economia [546]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [810]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [523]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

MERCATO NERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCATO NERO Riccardo Bachi . Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] Furono talora istituiti raffronti fra due fenomeni sociali svoltisi rispettivamente durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale: quello della formazione dei "profittatori", dei "pescecani", da una parte e quello dei "borsari neri" dall'altra ... Leggi Tutto

WEINTRAUB, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WEINTRAUB, Sidney Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] con una tesi su Monopoly and the economic system. Durante la seconda guerra mondiale lavorò per alcuni enti governativi e prestò servizio militare attivo. Terminata la guerra, dopo aver insegnato in varie università, si trasferì alla University of ... Leggi Tutto

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STONE, John Richard Nicholas, Sir Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] i suoi interessi all'economia. Dopo la laurea lavor• per qualche tempo nella City di Londra e, all'inizio della seconda guerra mondiale, entr• al ministero della Guerra britannico dove, insieme a J. Meade, si occup• dei problemi della finanza di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – JAN TINBERGEN – ECONOMETRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, John Richard Nicholas, Sir (2)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TESORO (XXXIII, p. 662) Gino BOLAFFI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] alla esecuzione degli accordi con l'estero per la materia finanziaria. I compiti del Tesoro, durante la seconda Guerra mondiale e più ancora nel periodo postbellico, si sono notevolmente intensificati e accresciuti. Per la ripresa economica nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

GIERSCH, Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIERSCH, Herbert Carla Esposito Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] del processo di ricostruzione e di rapida crescita sperimentato per es. dalla Germania occidentale nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, ma, allo stesso tempo, sottolinea i limiti alla flessibilità e i vari gradi di resistenza alla ... Leggi Tutto

MINSKY, Hyman Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINSKY, Hyman Philip Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] alla seconda guerra mondiale, M. ha completato i suoi studi di economia a Harvard, ottenendo il Ph. D. nel 1954. Sia a Chicago che a Harvard, ha studiato e collaborato con molti dei principali economisti statunitensi del tempo: H.C. Simons, W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSKY, Hyman Philip (1)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alban William Housego

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHILLIPS, Alban William Housego Claudio Sardoni Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] a Londra come tecnico elettrico (1938) e solo dopo la seconda guerra mondiale riprese gli studi universitari. Iscrittosi alla London School of Economics (LSE) come studente di sociologia, volse rapidamente i suoi interessi all'economia; nel 1950 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alban William Housego (1)
Mostra Tutti

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] ne fu amministratore delegato dal 1910 e presidente dal 1918, ed estese la propria attività ad altri settori. Durante la seconda Guerra mondiale le unità del gruppo subirono gravi danni e nel 1945 meno di un terzo dei 185 impianti preesistenti era in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MINERARIA – ANTICRITTOGAMICI – ACIDI INORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI (2)
Mostra Tutti

PHELPS BROWN, Ernest Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS BROWN, Ernest Henry Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] , scienze politiche ed economia (1929). Nominato fellow del New College nel 1930, rimase a Oxford fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1947 divenne il primo professore di Economia del lavoro dell'università di Londra, incarico che mantenne fino ... Leggi Tutto

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473) Federico CURATO Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] termine di due anni dal preavviso. Dopo l'aggiornamento dei lavori, decretato il 5 settembre 1939 allo scoppio della seconda Guerra mondiale, l'unica operazione di rilievo fu l'esclusione dell'URSS (14 dicembre), in conseguenza della campagna russo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DANIMARCA – GIAPPONE – UNGHERIA – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali