GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] di 3 ore, 10 minuti e 9 secondi.
Nella costruzione della nuova auto su modello in questa veste, negli anni del primo conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di promuovere il quinto prestito nazionale di guerra.
Risale al 1919 la sua iscrizione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di guerra, che egli aveva avuto modo di approfondire durante i numerosi viaggi nei paesi partecipanti al primo conflitto mondiale. La teoria di Pareto viene così a essere "integrata" - secondo le parole dello stesso F., il quale non ritiene di avere ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] primo conflitto mondiale e fu insignito di diverse decorazioni, tra le quali la croce al merito di guerra. Nel successivo, esaurita la prima edizione, pubblicava a Torino la seconda, opportunamente riveduta, del trattato su Teoria e pratica delle ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] fu forse il primo conflitto mondiale, durante il quale pubblicò ( ultima nel novembre del 1918, alla fine della guerra. Il B., deciso interventista per la sua del movimento socialista in Italia. La seconda edizione si conclude con un commento alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...