(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] del 17° secolo e le rovine di un castello del 15° secolo.
IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA
Nel corso della Secondaguerramondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della città (circa il 40% del totale dei residenti) e ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] rivoluzionari. Capitale della Repubblica sovietica ucraina dal 1920 al 1934, cedette poi il primato a Kiev. Durante la Secondaguerramondiale vi si svolsero lotte accanite tra le armate russe e tedesche.
Nel corso del conflitto tra Federazione Russa ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] , con il trattato di Rapallo (1920) fu attribuita alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia durante la Secondaguerramondiale, nel 1946 fu inclusa nella repubblica croata, di cui ha seguito poi le sorti. Veglioto Varietà settentrionale del dalmatico ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] . Nel 1809 fu assoggettata al controllo inglese finché nel 1827 proclamò la sua annessione alla Grecia. Durante la Secondaguerramondiale, fu occupata dagli Italiani (1941); nel 1943 i Tedeschi intimarono alla divisione Acqui di scegliere fra la ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] Il centro antico, riconoscibile dalle vie strette e brevi, entro un perimetro ellittico, ha subito nel corso della Secondaguerramondiale gravissimi danni. Ne è rimasta immune la cattedrale, tra le più belle costruzioni gotiche tedesche, nella quale ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] fu ceduta all’URSS in forza dell’ultimatum russo del 27 giugno 1940; rioccupata anche questa dalla Romania durante la Secondaguerramondiale, la B. fu teatro d’operazioni per l’offensiva russa dell’inverno 1943-44; il trattato di pace del 1947 ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] vita interna della Russia, Gran Bretagna e Francia sostituirono con volontari le truppe dislocate in Murmansk. Nuovamente durante la Secondaguerramondiale, dal 1941 in poi, il porto di M. ebbe una decisiva importanza per i rifornimenti all’URSS ...
Leggi Tutto
(russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] civile (1919-20), ma poi si sviluppò in popolazione e industrie. Subì gravi distruzioni durante la Secondaguerramondiale.
Centro nodale dell’organizzazione delle azioni militari russe contro Kiev durante il conflitto russo-ucraino esploso nel ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] di Carlomagno e più tardi (dal 1247) possesso dei conti di Gheldria. Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Secondaguerramondiale subì una grave incursione aerea e fu investita dalle operazioni per i ponti sul Reno ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Secondaguerramondiale, è stata ricostruita [...] nel 1662 fu rivenduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV. Durante la Prima guerramondiale fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Secondaguerramondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...