Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] terziario e del reddito, nonché una espansione edilizia intensiva.
È stata interamente ricostruita dopo le devastazioni della Secondaguerramondiale; meritano interesse la chiesa parrocchiale (L. Quaroni, 1956), che conserva una croce di Nicola da ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Secondaguerramondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di ...
Leggi Tutto
(ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro [...] , fu distrutta dai Tatari nel 1241; occupata dai Turchi nel 1660, tornò agli Asburgo nel 1699, per il trattato di Carlowitz. Nel 1918 passò alla Romania, alla quale è tornata al termine dell’occupazione ungherese durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie.
La città, durante la Secondaguerramondiale, costituì l’obiettivo strategico dell’offensiva tedesca nel Caucaso (agosto 1942) e tuttavia non riuscirono mai a ...
Leggi Tutto
(serbocr. Kotor) Cittadina del Montenegro, in fondo a una serie articolata di insenature nell’Adriatico ( Bocche di C.).
Costruita dai Bizantini nel 7° sec., nell’840 fu semidistrutta dai Saraceni; presto [...] dai Turchi. Alla caduta di Venezia (1797) andò all’Austria, che ne fece una potente base navale; nel 1918 fu incorporata alla Iugoslavia. Durante la Secondaguerramondiale, fu occupata dalle truppe italiane (1941). Tornò alla Iugoslavia dopo la ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (63 km, con 774 km2 di bacino), affluente di sinistra del Sele. Ha origine dal Monte Cervati nel Cilento e nel corso inferiore viene utilizzato per irrigare una parte della Piana del [...] Sele.
Durante la Secondaguerramondiale, il 16 settembre 1943, nell’alta valle del C., a circa 70 km a SE di Salerno, avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5a armata americana (sbarcata a S di Salerno il 9 settembre) e della ...
Leggi Tutto
(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma di Crimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Secondaguerramondiale (4-11 febbr. 1945) ospitò il vertice noto come Conferenza di Jalta. ...
Leggi Tutto
Città compresa nel Comune di Roma (detta anche Lido di Roma; 84.239 ab. nel 2006), estesa nel litorale tirrenico tra la foce del Tevere (Fiumara) e la pineta di Castel Fusano. Si è sviluppata dopo la Seconda [...] guerramondiale, come stazione balneare della capitale; in seguito ha dato luogo a un vero e proprio fenomeno di conurbazione residenziale.
Nell’entroterra (a 5 km), tra la Via del Mare e il Tevere, è la zona archeologica di Ostia Antica (➔ Ostia). ...
Leggi Tutto
Città della Georgia (117.900 ab. nel 2007), sul fiume Kura, 32 km a SE di Tbilisi. Importante centro siderurgico e di industrie chimiche, sviluppatosi dopo la Secondaguerramondiale nei pressi di un centro [...] più antico, distrutto dai Tatari.
Vi nacque il poeta Šota Rustaveli (fine 12° - inizio 13° sec.), autore del poema cavalleresco Vepkhis Tqaosani («L’eroe nella pelle di pantera»), stampato a Tiflis nel ...
Leggi Tutto
Città della Russia (271.112 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega. Il suo nome significa «officina di Pietro», perché [...] (1703) un centro industriale con fonderie e officine. Stazione della ferrovia di Murmansk, è sede di industrie meccaniche, navali, del legno e alimentari. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata dalle truppe finlandesi e tedesche (1941-44). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...