Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] territori di questi ducati superstiti furono fusi in una sola unità regionale nel Land della T.; dopo la Secondaguerramondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica democratica tedesca (1946), ma venne soppresso con la riforma amministrativa del ...
Leggi Tutto
Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] luglio-agosto 1925, dopo che gli alleati giudicarono sufficienti le garanzie contro il riarmo tedesco. Dopo la Secondaguerramondiale, la Francia pose il problema del controllo sul potenziale economico della R., chiedendo (1945) il distacco politico ...
Leggi Tutto
Lodz, ghetto di
Łódź, ghetto di
Ghetto istituito nella città di Ł., in Polonia, durante l’occupazione nazista. Nella città di Ł., seconda per numero di abitanti della Polonia, al momento dell’inizio [...] in diverse fasi. Del ghetto di Ł. è sopravvissuto, unicum nella storia della Shoah, un archivio contenente documentazione sia tedesca sia ebraica. Della popolazione ebraica del ghetto sopravvissero alla Secondaguerramondiale meno di 10.000 persone. ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, fu annessa con l’Austria alla Germania nel 1938. Dopo la Secondaguerramondiale, la Iugoslavia avanzò rivendicazioni sulla S. merid., abitata da minoranze slovene. ...
Leggi Tutto
Buchenwald
Località della Turingia, sede dal 1937 di un campo di concentramento tedesco destinato ai detenuti politici. Durante la Secondaguerramondiale fu uno dei più vasti campi di lavoro coatto [...] della Germania nazista (nel 1944 vi si trovavano circa 100.000 prigionieri), luogo di sterminio e di eliminazione sistematica, in partic. di polacchi ed ebrei dei territori occupati ...
Leggi Tutto
Omaha beach
Nome dato al tratto di costa della Normandia (Francia settentr.), compreso tra Grandcamp-les-Bains a ovest e Port-en-Bessin a est, dove la prima armata americana sbarcò il 6 giugno 1944, [...] dando inizio all’ultima fase della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] venne rilanciata e crebbero gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una grave si caratterizzò nel periodo compreso tra le due guerremondiali per un evidente maggiore interesse verso le tematiche ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] legami con Roma. Fedele sostenitrice di Roma nella secondaguerra punica, Patavium ne ebbe rispettata da allora in gli Austriaci con il moto del 1848. Durante la Prima guerramondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Sottomessa dai re francesi (1451), perse tutti i suoi privilegi. La seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che e, per tre mesi, capitale della Francia. Nella Prima guerramondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi si ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con Atene nella seconda lega attica e più tardi fu assediata invano da Filippo letterari con l’Occidente. In seguito alla Prima guerramondiale, le truppe degli Alleati occuparono Costantinopoli (1920- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...