GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] Tivoli, dove sorse nel 1918, ancora durante la guerramondiale, il primo impianto sperimentale dell'aeronautica italiana.
La lo studio della fase del decollo e di ammaraggio; questo secondo carro può raggiungere la velocità di 140 km./h.; la ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] dalla Società delle Nazioni alla fine della prima guerramondiale, in regime di amministrazione fiduciaria o di concedere U. L'Unione Sudafricana però mantenne il suo punto di vista secondo il quale le N. U. non potevano essere considerate legittime ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerramondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei primi tempo e prive di espliciti collegamenti: la prima nel 6°, la seconda compresa tra la seconda metà del 10° e l'11° secolo. Al di là ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] : la pasta e la pizza». Ai nostri giorni, «prima i Mondiali di calcio del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno attirato ’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio della secondaguerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] sforzi verso riforme sociali. È un processo che nel decennio precedente la guerramondiale toccò, in varia misura, tutti i partiti aderenti alla Seconda internazionale, e che nel caso della Germania e dell'Austria assunse caratteri particolarmente ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] in particolare nelle regioni nordorientali dell'isola. Nella seconda metà dell'Ottocento la situazione cominciò a mutare: , approvato però solo nel 1910. Lo scoppio della Prima guerramondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e pose anzi le ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] asiatica della Russia. La sua posizione era considerata così importante che durante la Prima guerramondiale la città fu occupata, per precauzione, dai Russi,e nella Seconda da Sovietici e Inglesi insieme. È da notare che in entrambi i casi il ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerramondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] serbo-bosniaco – episodio che diede il pretesto per lo scoppio della Prima guerramondiale.
Una nuova fase di crescita urbana ed economica si è poi avuta soprattutto nella seconda metà del 20° secolo, quando il governo iugoslavo aveva promosso l ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] lingua erano già stanziati nei territori dell’attuale T. nella seconda metà del primo millennio. Verso il 9° sec. le dai colonizzatori. Occupato dagli inglesi nel corso della Prima guerramondiale (1916), il Tanganica fu loro assegnato in mandato ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] austroungarico, nelle quali si compendia gran parte della Prima guerramondiale sul fronte italiano. Le prime quattro battaglie si svolsero su cui Cadorna contava come cardine di una difesa in seconda linea; già alla sera dello stesso 26, il grosso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...