Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] . Alla Prussia successe poi la Germania che dovette cederne una parte alla ricostituita Polonia dopo la Prima guerramondiale e una parte ancora maggiore dopo la Seconda.
Ora la P. è solo in piccola parte tedesca (zona a O dell’Oder, appartenente al ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] R. obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima guerramondiale, la legge non fissava il tipo e l’ammontare un particolare elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante la guerramondiale, dello stabilimento di costruzioni tra il polo e l'Alaska e sorvolando il polo (1926); col secondo (1928) anch'esso da lui comandato, compì lunghi voli (134 ore ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] piogge autunnali.
Battaglie del P. Ebbero luogo nella Prima guerramondiale tra novembre 1917 e giugno 1918 tra le forze Caposile, da dove furono ricacciati solo il 26 maggio 1918).
La seconda battaglia del P. (15-23 giugno 1918) fu una delle più ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] quando le sue acque cominciarono ad attirare visitatori di riguardo. Nella seconda metà del 18° sec. S. cominciò a essere largamente frequentata dei trattati che avevano posto fine alla Prima guerramondiale. La conferenza non riuscì a definire l’ ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] non giunsero a porre stabilmente piede in Valtellina; può darsi che durante la seconda metà del sec. I a. C. i Valtellinesi avessero riconosciuto una specie a risentire l'urto guerresco durante la guerramondiale (operazioni dell'Ortles e del Cevedale ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] lo sviluppo della grande industria (all'incirca dopo la seconda metà del secolo XIX), si sono potute mettere in all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della guerramondiale, per toccare 4,8 milioni nel 1925 e oltrepassare i 5 milioni nel ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] si compiaceva spesso di dimorare. L'attuale edificio data dalla seconda metà del sec. XIV. Luigi XI utilizzò per primo il nel padiglione della regina la biblioteca e il museo della guerramondiale.
Bibl.: Poncet de la Grave, Vincennes et ses ...
Leggi Tutto
VITERBI, Adolfo
Matematico e geodeta, nato a Mantova il 27 settembre 1873. Laureatosi in matematica a Messina (1898) e in ingegneria a Padova (1901), conseguì nel 1910 per concorso, nell'università di [...] in opere di illuminata filantropia. Allo scoppio della guerramondiale, pur essendo esente per ragioni di età da le linee nemiche, cadde sul campo. Alla sua memoria fu conferita una seconda medaglia al valore.
Bibl.: G. Vivanti, A. V., in Bollett. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] le principali: la carta d'insieme: il Giuba e i suoi affluenti secondo la spedizione Bottego 1892-93 (V [1895], f. t.); l' , in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerramondiale, sessantadue), pubblicata tra il 1907 e il 1912, carta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...