Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, [...] una giovane donna figlia di una norvegese e di un soldato tedesco delle forze di occupazione, morto durante la secondaguerramondiale. Composta dai romanzi Huset med den blinde glassveranda (1981; trad. it. La veranda cieca, 1989), Det stumme rommet ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Yonkers, New York, 1926 - Tuscaloosa, Alabama, 1992). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, ha ultimato gli studi superiori alla Avon Old Farms School (Connecticut) prima di prestare [...] servizio in Francia e Germania durante la secondaguerramondiale (dal 1944). Gli orrori del conflitto non lo hanno allontanato dalla narrativa, sua grande passione; proprio in questo periodo ha scoperto F. S. Fitzgerald e G. Flaubert (modelli di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] di Sîr, 1997; La tredicesima notte, 2001). Lo stesso respiro corale ed epico caratterizza i romanzi dedicati alle vicende della secondaguerramondiale (L'armata dei fiumi perduti, 1985; La foiba grande, 1992) e opere di ambientazione diversa come La ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella prima guerramondiale. Inviato [...] Les coeurs purs (1927) e Belle de jour (1928), da cui L. Buñuel avrebbe tratto l'omonimo film (1967). Durante la secondaguerramondiale entrò nella Resistenza (L'Armée des ombres, 1946) e scrisse col nipote M. Druon le parole del Chant des partisans ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wertach, Allgäu, 1944 - Norfolk 2001). Tra i maggiori autori tedeschi dell'ultimo scorcio del Novecento, S. è vissuto dal 1970 in Inghilterra, insegnando all'università di Norwich; ha [...] riportato l'attenzione sul tema a lungo rimosso delle vittime dei bombardamenti delle principali città tedesche durante la secondaguerramondiale. Suo unico romanzo nel senso canonico del termine è Austerlitz (2001; trad. it. 2002), storia di un ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico lettone (Liepāja 1874 - Nizza 1968). Sospetto al regime zarista, si rifugiò nell'Europa occid., dove si dedicò a studî d'arte (Florencē "A Firenze", 1909). Nel 1915 rientrò in patria, [...] , fu ministro dell'Interno; fu poi ambasciatore a Roma (1920-24), Parigi, Varsavia, Bruxelles (fino al 1940). Dopo la secondaguerramondiale si ritirò a vita privata a Nizza. Le sue poesie in verso libero, nelle quali a meditazioni filosofiche si ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Secondaguerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha visto un progressivo estendersi di ricerche e di istituti ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] In Italia, il genere p., bocciato dal fascismo e relegato a letteratura inferiore da pregiudizi umanistici, emerse solo dopo la Secondaguerramondiale con Il bandito (1946) di A. Lattuada e Caccia tragica (1947) di G. De Santis. Oltre alla fortunata ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...]
È stato chiamato n. un indirizzo estetico-musicale sviluppatosi soprattutto nel periodo fra la Prima e la Secondaguerramondiale e consistente in un ritorno con sensibilità moderna ai moduli stilistici e formali della musica classica settecentesca ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] 'angoscia e della nausea si passa, con la tecnica cinematografica della simultaneità, al dramma generale dell'Europa della secondaguerramondiale. Nel teatro si avvalse di un'azione breve e violenta e di un linguaggio sobrio per dibattere mediante ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...