Scrittore russo (Mosca 1920 - ivi 1994). Corrispondente dal fronte durante la secondaguerramondiale per il quotidiano Trud (Čelovek s fronta "L'uomo dal fronte", 1943; Bol´šoe serdce "Il grande cuore", [...] 1944), ha precisato la sua fisionomia di scrittore attento alla vita della gente comune in una serie di racconti dallo stile narrativo semplice, d'ispirazione lirica, da cui spesso ha tratto sceneggiature ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Evanston, Illinois, 1897 - Washington 1969); di famiglia quacchera, redattore dell'United States Daily (1926-33) e collaboratore di varî giornali, nel 1931 pubblicò [...] P. si deve il "treno dell'amicizia", che raccolse doni di cittadini americani per i paesi europei più danneggiati dalla secondaguerramondiale. Tra le sue ultime pubblicazioni è il volume The case against Congress (1968, in collab. con J. Anderson). ...
Leggi Tutto
Narratore bulgaro (Sražica, Tărnovo, 1902 - Sofia 1972). Tutta la sua vasta opera narrativa (Razkazi "Racconti", 1931; Vihruška "Turbine", 1938; Ptička od glina "L'uccello d'argilla", 1941) è animata da [...] , dedicandole di preferenza ai bambini, le leggende popolari (Krali Marko, 1925). Della produzione seguita alla secondaguerramondiale, che segna una nuova fase della sua evoluzione di scrittore, ricordiamo: Naroden zakrilnik ("Il difensore del ...
Leggi Tutto
Doerr, Anthony. – Scrittore e giornalista statunitense (n. Cleveland 1973). Collaboratore delle testate Boston Globe e The Morning News, è autore della raccolta di racconti brevi The shell collector (2002; [...] trad. it. 2016) e All the light we cannot see (2014; trad. it. 2014), intricata storia ambientata durante la secondaguerramondiale in cui viene indagato il contraddittorio potere della tecnologia, per la quale nel 2015 è stato insignito del premio ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1910 - ivi 1994). Ispiratosi inizialmente alle vicende della secondaguerramondiale (W rozwalonym domu "Nella casa distrutta", 1946; Najeźdźcy "Gli invasori", 1946), passò [...] successivamente a trattare temi nei quali l'attenzione alle vicende storiche è fondata su riflessioni di carattere religioso-filosofico (Niezwyciężona armada "L'invincibile armata", 1960; Manna i chleb ...
Leggi Tutto
Poeta e critico polacco (Łódź 1905 - Varsavia 1989). Nella sua poesia, che fino alla secondaguerramondiale era caratterizzata dall'attenzione rivolta ai temi sociali (Krzyk z miasta "Un grido dalla città", [...] 1929; Gaŕś popiołu "Un pugno di cenere", 1932; Srebrna waga "La bilancia d'argento", 1936), si inserirono in seguito con sempre maggiore frequenza considerazioni di carattere storico e filosofico: Nowa ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore tedesco (Berlino 1889 - Salisburgo 1967). Fino all'avvento del nazismo fu corrispondente a Vienna del Berliner Tageblatt. Emigrato, durante la secondaguerramondiale fu a New York; [...] in seguito visse in America e in Europa. Ha scritto drammi (Beaumarchais und Sonnenfels, 1919; Der Tulpenfrevel, 1920) e romanzi e novelle (Der Zwanzigjährige, 1918; Jacqueline und die Japaner, 1928; Blut ...
Leggi Tutto
Critico letterario e saggista sloveno (Lubiana 1895 - ivi 1979). Guidò la resistenza slovena durante la secondaguerramondiale; rappresentò il proprio paese nelle istituzioni federative iugoslave, contrastando [...] quanti, fra i sostenitori dell'idea iugoslava, concepivano lo stato federale come dissoluzione dell'identità slovena. Con analoga passione polemica si battè contro i dogmi del realismo socialista. Fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato belga (Bru x elles 1869 - ivi 1951). Uno dei capi del partito cattolico, deputato di Bruxelles dal 1896, fu ministro della Giustizia nel 1911 (la legge del 1912 sulla protezione [...] l'attivo organizzatore dei soccorsi al suo paese occupato. Presidente del Consiglio nel 1920-21, dopo la secondaguerramondiale fu uno dei leader dell'opposizione cattolica favorevole al ritorno di re Leopoldo III. Ha scritto varî romanzi storici ...
Leggi Tutto
Scrittore bielorusso (Sakovcy, Grodno, 1903 - ivi 1978). Prese parte all'attività rivoluzionaria clandestina e trascorse lunghi anni nelle carceri polacche, fino al 1939. I versi di questi anni sono caratterizzati [...] da spirito rivoluzionario e da aspirazioni patriottiche e furono riuniti in Navarce ("Di guardia", 1940). Partigiano durante la secondaguerramondiale, narrò la vita e gli eroismi della sua gente negli anni dell'occupazione, sia in versi (Za svoju ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...