Nome letterario dello scrittore romeno Barbu Stefănescu (Delea Nouă, Bucarest, 1858 - Iaşi 1918) che fu anche avvocato e uomo politico. Si rivelò grande oratore soprattutto durante la campagna per l'intervento [...] della Romania nella prima guerramondiale. Le qualità artistiche del D., cui riuscì di conciliare spesso il e Luceafărul, "L'astro", 1910), la commedia Irinel (1912), il dramma psicologico A doua conştiinţă ("La seconda coscienza", post., 1922). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (n. Berlino 1894 - m. in località ignota, forse 1943). Figlia di un avvocato ebreo, fu insegnante di lingue e interprete nel corso della prima guerramondiale; nel corso della seconda, [...] nel 1943 fu internata, e da allora si perdono le sue tracce. Incline all'ascesi e alla solitudine, scrisse poesie pensose e visionarie, dense di associazioni magico-mitologiche. In vita pubblicò Gedichte ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] rappresentare anche un vasto quadro sociale: l'ambiente borghese triestino antecedente e seguente la prima guerramondiale fino alle soglie della seconda. Tale operazione pure determinata dall'influenza di un'autorevole tradizione europea (si pensi a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerramondiale [...] fratello Nello venne fermata da un gruppo di sicarî francesi appartenenti all'organizzazione dei cagoulards (v. in questa seconda App., I, p. 477) ed egli fu assassinato a pugnalate. Gli Scritti politici ed autobiografici furono pubblicati postumi ...
Leggi Tutto
MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] mondiale.
Pubblicò dapprima saggi e critiche teatrali (The Day's Play, 1910; The Holiday Round, 1912; Once a Week, 1914). Nel 1917 apparve la sua prima raccolta di opere drammatiche: First Plays, alla quale seguiro1io una seconda raccolta (Second ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ad un tempo diverso, dal decennio tra la prima e la secondaguerra d'indipendenza all'età dell'Italia appena uscita dal Risorgimento e e ideologico: il teatro. La fortuna su scala mondiale del Pirandello spetta soprattutto al suo teatro. Ma questa ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] decenni fra la fine della prima guerramondiale e la fine della 'guerra fredda', cioè ad esempio nella realtà il ritmo della produzione romanzesca è più o meno lo stesso, nella seconda metà del Settecento, anche in altri paesi europei). Il concetto di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] di critico.
Negli anni precedenti la prima guerramondiale e durante il conflitto, l'attività critica ., Un anno di letteratura, Firenze 1946, pp. 55-64; E. Falqui, Nostro Novecento secondo G., in Id., Pietà per i vivi, Catania 1952, pp. 32-37; G. ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] gli anni passati sotto le armi (andò volontario nella guerramondiale).
Si laureò con G. Solari in filosofia del diritto " in quelle di "progressivo" e "reazionario e tendenza che, secondo il C. risale al De Sanctis, ma che giusto. nella letteratura ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] senz'altro La Balza futurista (2 e 3).
A questa seconda Balza il D. diede tre contributi, uno per ciascun numero Vann'Antò ovvero l'intellettuale siciliano e la prima guerramondiale, in La presenzadella Sicilia nella cultura degli ultimi cento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...