BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] grandi avvenimenti del secolo: le dolorose conseguenze della guerramondiale, il passaggio dei profughi scappati dal Veneto dopo 1941 e in 21 ediz. corretta a Milano nel '49; la seconda a Torino, presso Einaudi, nel '42); nel primo la memoria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] votò contro l'ordine del giorno Mancini che provocò la caduta del secondo ministero Ricasoli. Poi, nella successiva legislatura, fu tra coloro che una grande holding finanziaria.
Durante la prima guerramondiale fu tra i componenti più attivi del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, XXI (1923), pp. 35, , in Storia della cultura veneta. Dall'età napoleonica alla prima guerramondiale, VI, Vicenza 1986, p. 351. ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] , si laureò in lettere e partecipò alla Prima guerramondiale, ma prima ancora di compromettersi con la Repubblica dei mondo che ci si è assuefatti a 'dare per scontato'. La sua seconda opera, concepita a Berlino nel 1930 e tradotta in Italia nel 1954 ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] gloria militare della nazione. Il 3 maggio 1915, quando la guerramondiale era ormai in atto e prossima l'entrata in lizza dell'Italia A., ai primi di febbraio del '22, si sposò, in seconde nozze, con Bianca Bianco. L'ultimo suo incarico, in quanto ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] pur nella maggiore scioltezza e varietà delle forme, nella seconda raccolta, Due anime: nuove poesie (1893-1895), e fatti della storia italiana dal Risorgimento alla prima guerramondiale. A fronte di questa ampia produzione di poesia politicamente ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] l'unico figlio, Massimo. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, si arruolò volontario nella Croce rossa, per poi in cui, negli anni cruciali immediatamente precedenti la secondaguerra di indipendenza, si intrecciano le vicende di personaggi ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] capacità di comunicazione nelle "spigolature" di particolari inediti e di figure di secondo piano.
Il 22 nov. 1905, anno in cui conseguì anche il alla morte prematura dell'amico, durante la prima guerramondiale.
Al G. va infatti il merito di averne ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] di musica e canto, poi negli anni della guerramondiale, ampliato il giro delle conoscenze tra cui quella N.
Il C. morì a Milano il 29 apr. 1969 e fu sepolto, secondo la sua volontà, a Lucca.
Bibl.: Per quanto riguarda il lessico dialettale lucchese ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] degli pseudonimi tanto da operare rilevanti cambiamenti di stile secondo il nome prescelto. Questa la ragione per cui usava ormai da tempo tale nome.
Con lo scoppio della prima guerramondiale il F. ebbe l'incarico di dirigere il Museo antiquario di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...