Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Secondaguerramondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] , di o. si diffuse nelle Fiandre durante le guerre ossidionali del 17° sec. per designare bocche da fuoco all’inizio del 20° sec. la schematica suddivisione delle artiglierie, secondo la loro lunghezza d’anima, nelle tre categorie: cannoni con ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] -78, anche con intervento di garibaldini italiani. In Cina contro i Giapponesi dopo il 1931 e nel corso della Secondaguerramondiale (dalla Polonia alla Russia, dalla Francia ai Balcani, e in ultimo all’Italia), la resistenza contro gli occupanti ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] di minore prestigio; sempre vivaci restavano le c. minime (di guitti), nei borghi e nei villaggi.
Dopo la Secondaguerramondiale si sono diffuse compagnia c. stabili, a carattere cittadino o regionale, e semistabili, sotto la guida di un regista ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] stile, oppure come elementi che operano a piccoli nuclei isolati in operazioni di sabotaggio ecc. Durante la Secondaguerramondiale l’esercito italiano disponeva di due divisioni di paracadusti, la Folgore (in seguito ricostituita come brigata ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] italo-abissina e di Spagna furono mobilitate grandi unità della MVSN (divisioni Camicie nere). Durante la Secondaguerramondiale era prevista l’assegnazione a ogni divisione dell’esercito di un battaglione mobilitato della m. (battaglione Camicie ...
Leggi Tutto
spallina Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle.
Introdotte ai primi del Settecento, subito dopo l’abolizione delle armature, ebbero in origine la funzione [...] da cui pendeva sul braccio una frangia, ed erano soprattutto ricche nelle alte uniformi.
In Italia, dopo la Secondaguerramondiale, sono state abolite nell’esercito nella forma dotata di frange, tranne che nei carabinieri e nei corazzieri. Negli ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] in azioni di carattere anfibio: sbarchi in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria ecc. Nella Secondaguerramondiale i m. hanno dato un contributo notevole alla vittoria americana nel Pacifico, e anche in seguito, per il ...
Leggi Tutto
Dispositivo destinato al lancio di razzi, costituito da un leggero tubo o da una guida, metallici. A partire dalla Secondaguerramondiale, sono stati usati, per la prima volta dai Sovietici e dai Tedeschi, [...] l. multipli, capaci di realizzare grande volume di fuoco in brevissimo tempo e quindi particolarmente idonei per massicce e rapide azioni di sbarramento, di repressione, di interdizione vicina. Le navi ...
Leggi Tutto
Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Secondaguerramondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] stessa, inserita in un tubo di lancio. Arma impiegata come controcarro dai Tedeschi dal 1944 sino alla fine della Secondaguerramondiale. Prodotta su larghissima scala, è stata la precorritrice delle attuali armi usa-e-getta. Porta lo stesso nome un ...
Leggi Tutto
Modo di operare delle forze armate in guerra che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi.
O. [...] con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei riguardi della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della Secondaguerramondiale, che aveva condotto all’occupazione tedesca della Polonia. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...