Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali (IX sec. a. C.). Il tipo compare già nella seconda A. U. Pope, Dated Louristan Bronzes, in Bull. Am. Inst. of persian Art and Archaeology, V, 1938, p. 205 ss.
5. Scizia: A. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] architettonica. L'esito finale delle guerrepersiane, la nascita della Confederazione di si perveniva alla camera sepolcrale, al centro del tamburo del tumulo; un secondo vano era situato al di sopra della camera principale, mentre ancora al ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] al tempo dell'invasione partha e della guerra dell'ultimo degli Asmonei contro Erode (40 dai Babilonesi. Segue un'occupazione persiana fino al periodo ellenistico.
Kfar Amuq D (circa 4000 a. C.); la seconda, con riferimenti a Munḥata I e a Bēt Sheān ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più usati furono lo smalto detto alcalino usato dai vasai egiziani, persiani e siriani e quello di piombo che aderisce ad ogni tipo " e che è proprio di genti guerriere (v. cordicella, decorazione a).
Nella seconda metà del II millennio, mentre in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] campana, bottino di guerra acquisito durante una piedi con zoccoli di cavallo poggia anche il secondo tipo di lucerna, dotato di due o Museum of Art 73, 1935, pp. 3-5; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria disposti in due file i Persiani che recano le teste dei nemici e conducono i prigionieri. Il suo secondo rilievo si trova nella gola ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Topografia generale. - La M. post-persiana occupava una penisoletta lunga cirea due km città, che ospitava anche la marina da guerra, sfruttando una insenatura stretta, ma lunga Non molto tempo dopo fu aggiunto un secondo piano all'angolo S-O del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fu per questo che egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in prima non subisce diminuzione per il distacco dalla seconda; e un’altra sentenza diceva che egli A.M. Piemontese, Roma nella cosmografia persiana medievale, in Studi sulle società e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le la Presa di Gerusalemme da parte dei Persiani del monaco Strategio (Garitte, 1969b).Tra le ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] della città, è uno spiedo da guerra da usare a piedi sul tipo di senz'altro descritta come tagliente. Secondo Buttin il goedendag sarebbe stato un the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr-i Mudabbir's ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...