Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche il tetradrammo subisce una capacità persiana, usata per molto tempo in Egitto sotto i Tolemei e i Bizantini. Quello in uso al Cairo, secondo al- ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] 9° vide l'adozione di modelli persiani su scala sempre più vasta da , ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una , risalente all'836, è costruito all'incirca secondo il modello di un faro romano. La torre ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] che durante la Prima guerra mondiale la città fu occupata, per precauzione, dai Russi,e nella Seconda da Sovietici e Inglesi commercializzazione dei celebri tappeti persiani. In aggiunta, sono state create nel secondo dopoguerra industrie meccaniche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e restauri. Prima dello scoppio della prima guerra del Golfo (1990-91), il Centro Scavi re, dal 2025 al 1763 a.C. (secondo la cd. "cronologia media") si conclude con IX sec. a.C.) fino alla conquista persiana e all'entrata di Ciro il Grande nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] -iii (1200-600 a.c.) e nell'età persiana (600-350 a.c.)
Nel segno della tradizione secoli dello stesso millennio a Ebla. Il secondo tipo di abitazioni con la corte preposta e di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] trattamento, soprattutto fiscale, tra Arabi e Persiani, i secondi stanchi del predominio dei Siriani negli affari amīr di Isfahan. Per conservare Kh.L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 Nasir-i Khusraw (p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1946-67) e J. Perrot (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazione di S. è continuata più o meno ininterrotta dal 14C suggeriscono di spostarla a età persiana.
In una seconda fase fu apportata una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dopo gli scavi del periodo tra le due grandi guerre. Sino all'XI secolo inoltrato (quando fu sostituito dalla La contesa tra Bizantini e Persiani e le mire espansionistiche dei filobizantini Ghassanidi sull'area, secondo Procopio (Aed., II, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] volere del califfo Umar. Il toponimo è di probabile derivazione persiana, ma secondo Yaqut il nome originario della città era Surastan.
Sad ibn e di progressivo indebolimento economico che culminò in una guerra civile tra l'865 e l'866 e nel rapido ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ciotole.
Adiacente al santuario maggiore ve ne è un secondo, probabilmente dedicato a una divinità femminile e consistente in questi ultimi avrebbero curato i feriti al termine di una guerra contro i Persiani e i loro alleati (gli abitanti di Kition) ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...