Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] al primo periodo della dominazione sannitica, quando i Sanniti doverono tentare di sottrarsi alla egemonia marittima di Napoli. Nel 332 a. C., Acerra riceve da Roma la civitas sine suffragio; nella secondaguerra punica, rimasta fedele a Roma ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] , sorge sugli avanzi del sepolcro romano dei Glabrioni.
Alife (Allifae) è di origine sannitica. Cadde nelle mani dei Romani il 310 a. C. Durante la secondaguerra cartaginese, fu occupata da Annibale, che ne devastò l'agro circostante. Nel sec ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della secondaGuerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] di Campobasso. Tra le vittime fu il vescovo, Secondo Bologna, che aveva svolto alacre attività a difesa , coi comuni: Capriati al Volturno, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata Sannitica, Pratella (in tutto 173 kmq. e 10.887 ab., in base al ...
Leggi Tutto
Patrizio romano; fu tra i primi cittadini romani che si dedicarono alla pittura, e visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Sua opera maggiore fu la decorazione pittorica del Tempio della Salute, sul [...] Quirinale (costruito e dedicato da C. Giunio Bubulco dopo la 2ª guerrasannitica), firmata e datata nel 304 a. C., e andata distrutta nell'incendio sofferto dall'edificio al tempio di Claudio. Nessun altro suo lavoro ci è noto; quando si affermò la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tardi ornata con gli scudi dorati del bottino della guerrasannitica, e poi costruendo alle spalle del Foro il a.C., una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto anche da copie o “citazioni ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , LXII [1927], pp. 447-452). Un paio di ricerche sulla secondaguerra punica e le sue fonti pubblicate nel 1915 (Historische Zeitschrift, CXIV pp. 169-175, e sulle presunte reduplicazioni nelle guerresannitiche in Studi storici di E. Pais, I (19o8 ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] assoggettati dai Romani che nel 273 avviarono la colonizzazione del territorio con la fondazione della colonia di Paestum. Durante la secondaguerra punica, parte dei L. rimase fedele a Roma, parte si schierò con Annibale. Agli inizi del 2° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] quale ottennero la cittadinanza senza suffragio. Gli O. rimasero fedeli ai Romani durante le guerresannitiche, la guerra di Pirro e la prima punica; nella seconda punica, dopo la battaglia di Canne, Capua si alleò ad Annibale (216) e riconquistata ...
Leggi Tutto
(lat. Hirpini) Popolazione sannitica abitante la regione montuosa tra Benevento, Venosa e Lucera. Il nome deriva da hirpus («lupo»), animale sacro a Marte, sotto la cui guida sarebbero immigrati nelle [...] separati dalle altre stirpi sannitiche dislocate più a nord mediante la colonia dedotta a Benevento (268 a.C.): da allora formarono nell’Italia romana un’unità etnica territorialmente distinta. Nella secondaguerra punica parteggiarono per Annibale ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] di Sentino (295 a. C.), durante la III guerrasannitica. Tuttavia la loro partecipazione aperta a lotte contro i dall'altra faccia (a, b), scoperte a Gubbio (v.) nel 1444. Di esse, secondo l'ordine cronologico del Lepsius, I-IV, V a, V b rr.1-7 sono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...