Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerresannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti rami e da canne resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] m., ma le prime delirano nell'estasi, le seconde nella forna. Le une stanno al di là di coppe del primo periodo classico, dopo le guerre persiane, collegano direttamente le loro m. all in Campania, all'epoca sannitica. Dalla Casa dei Capitelli ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] a difesa dei fianchi. La c. sannitica è nota attraverso un originale al Museo è rappresentato in azione di guerra. Invece si distingue per gli Indo-greci) usò armature abbastanza complete, ma varie secondo le regioni e i tempi. L'armatura più diffusa, ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] dell'oligarchia senatoria, dopo l'esperienza della guerra annibalica e in vista della politica d' significativa serie di ceramica campana, sannitica e lucana, figurata, d'età Eracle, inginocchiato, in lotta col leone (seconda metà del IV sec. a. C.).
...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] ad epoca di poco posteriore alla guerra annibalica.
Nella parte O della a S, mentre quelle di età sannitica appaiono accentrate soprattutto a SO, presso la si afferma sempre di più nel corso della seconda fase ed è esclusivo di quella successiva. Dal ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] il periodo delle guerresannitiche, quando, nel 337 a. C., S. ottenne la civitas sine suffragio. Durante la guerra annibalica fu, con i castra condotti con criteri non propriamente scientifici nella seconda metà del secolo scorso e facenti parte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...