Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] tra i due ethne, evidente in occasione della prima e secondaguerrasannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla rapporto con i centri emporici meridionali di Pontecagnano e, dalla seconda metà del VI sec. a.C., di Marcina (Fratte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guerrasannitica (343-341); la guerra latina e lo scioglimento della lega (338); le altre guerresannitiche, la vittoria sulle coalizioni e la guerra figlio di Carlo di Nevers, origine della secondaguerra per la successione del Monferrato (1627-31), ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] La crisi con i federati esplose dopo la prima guerrasannitica in un conflitto (340-38) che costrinse Roma e mezzo gli altri federati italici, a un milione i cittadini romani. Secondo la formula togatorum del 225 a.C., i L. erano obbligati a ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , LXII [1927], pp. 447-452). Un paio di ricerche sulla secondaguerra punica e le sue fonti pubblicate nel 1915 (Historische Zeitschrift, CXIV pp. 169-175, e sulle presunte reduplicazioni nelle guerresannitiche in Studi storici di E. Pais, I (19o8 ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] assoggettati dai Romani che nel 273 avviarono la colonizzazione del territorio con la fondazione della colonia di Paestum. Durante la secondaguerra punica, parte dei L. rimase fedele a Roma, parte si schierò con Annibale. Agli inizi del 2° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] quale ottennero la cittadinanza senza suffragio. Gli O. rimasero fedeli ai Romani durante le guerresannitiche, la guerra di Pirro e la prima punica; nella seconda punica, dopo la battaglia di Canne, Capua si alleò ad Annibale (216) e riconquistata ...
Leggi Tutto
(lat. Hirpini) Popolazione sannitica abitante la regione montuosa tra Benevento, Venosa e Lucera. Il nome deriva da hirpus («lupo»), animale sacro a Marte, sotto la cui guida sarebbero immigrati nelle [...] separati dalle altre stirpi sannitiche dislocate più a nord mediante la colonia dedotta a Benevento (268 a.C.): da allora formarono nell’Italia romana un’unità etnica territorialmente distinta. Nella secondaguerra punica parteggiarono per Annibale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] erano: la baronia di Ruviano, Campagnano, la baronia di Gioia Sannitica, la baronia di Guardia S. Framondo, la baronia di Dragoni, 1943, sembrava essere anch'esso disperso durante la secondaguerra mondiale. Recentemente (nel 1993) sono però state ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerresannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti rami e da canne resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...