BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] posizioni fasciste più intransigenti, sino a fargli rischiare nel 1933 e nel 1936, da solo, il secondo. Con Gentile, Branca strinse presto relazioni e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi , con trad. inglese e giapponese), Branca – che, già ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore B. compie i suoi studi alla Scuola Normale ... ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione di lettere e arti presso l'UNESCO dal 1951 al 1953; direttore della rivista Studi sul Boccaccio, da lui fondata ... ...
Leggi Tutto
Enzo Esposito
, Filologo (nato a Savona nel 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Catania dal 1950, di Padova dal 1953. Filologo e critico di notevole perizia, ha sempre mirato a illuminare le ricerche testuali ed erudite con ‛ letture ' di poesia, a giungere cioè alla comprensione ... ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario, nato a Savona il 9 luglio 1913; dapprima prof. nei licei classici, poi (1950-52) prof. di letteratura italiana nell'univ. di Catania, indi (dal 1952) di Padova; condirettore di Lettere italiane, segretario generale della Fondazione Cini.
Accanto a numerose opere di critica ... ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] di lui e presto divenne la sua seconda moglie, essendo la prima morta da e che ebbero grande successo sino all'ultima guerra e altri volumi biografici arrivavano al Giornale d'Italia dal fronte russo-giapponese. Comunque sia, e prove sicure mancano, ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Reale, risultando primo. La seconda borsa andò a Salvatore prematura morte di Fancello nella guerra d’Albania (1941).
Soprattutto del cui Centro studi farà parte sino al 1973.
Nelle estati trascorse nel 1984 la rivista giapponese Idea lo inserì fra ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] maggio 1846 promosso secondo segretario aggiunto della che la dichiarazione di guerra e l'arrivo infatti presidente della Corte dei conti sino al 30 dic. 1892, quando dic. 1882); gran diploma dell'Ordine giapponese del Sole nascente (1887).
Il D ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] anni dopo ebbe luogo una seconda rassegna a Genova. Partecipò nel ; e ancora al termine della guerra, tra il 1919 e il genovese e ligure dal 1925 sino al 1935.
Nel 1920 istituì sulla Pittura giapponese e sulla Storia dell'arte giapponese.
Nel 1926 ...
Leggi Tutto