SHARON, Ariel
Ciro Lo Muzio
Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] del maggio 1999, S. assunse la guida del Likud; l'anno seguente fu accusato di aver contribuito allo scoppio della secondaintifāda di al-Aqṣā con una discussa visita alla Spianata delle moschee, a Gerusalemme (sett. 2000).
Dopo la caduta del governo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] la leadership di Abu Mazen, il quale quindi è costretto ad affrontare l'emergenza del suo popolo - sconfitto nella secondaintifada e privo di un leader carismatico - in un quadro internazionale tutt'altro che promettente.
E adesso, Abu Mazen?
Oggi ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] israelo-palestinese (anche se, sia pur di poco, egli aveva fallito). Bush, invece, nonostante lo scoppio della secondaIntifāḍa, declassò tale conflitto, convinto dagli argomenti dei neoconservatori per i quali la via per la pace a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nell’affermazione dell’estremismo religioso di un movimento palestinese come Ḥamās, soprattutto nell’arco di tempo che va dalla secondaIntifāḍa, scoppiata nel 2000, al moltiplicarsi di attentati con ‘uomini-bomba’ (ma anche con donne) fra il 2002 e ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] (lett. «scuotersi») per definire la cosiddetta Rivolta delle pietre esplosa nel 1987 e riaccesasi poi nel 2000 (secondaintifada o al-intifāḍa al-Aqṣā). A queste si aggiungono altre date e un susseguirsi di tragici eventi – il massacro di Sabra ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] . Lo stesso è stato osservato a proposito dei gruppi del terrorismo islamico. Durante e dopo le proteste della secondaIntifāḍa, alcuni reticoli di attivisti hanno avviato percorsi non violenti, altri invece hanno creduto nella maggiore efficacia e ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] femminile L'espoir voilée, di Norma Marcos, nata a Betlemme e residente a Parigi), è esploso sin dall'inizio della secondaintifāḍa. Queste autrici, spesso molto giovani e che per il cinema hanno abbandonato in vari casi gli studi o altre professioni ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dai candidati indipendenti legati al re, vincitori anche delle successive consultazioni nel 1997, 2003 e 2008 (nel 2001 la secondaintifada provocò un tale clima di tensione nel Paese che la Corona decise di rimandare le elezioni). Morto Husain nel ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] , questioni spinose che hanno segnato il fallimento delle trattative.
L’interruzione del processo di pace e lo scoppio della secondaintifada, del 2000, hanno reso l’acqua ancora una volta uno strumento di pressione e una posta in gioco all ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina, processo di pace
Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] evidenziata a Camp David ha preparato il terreno allo scontro manifestatosi di lì a pochi mesi con lo scoppio della secondaintifāḍa (v.) nel settembre del 2000. Un nuovo tentativo di riavviare i negoziati di pace fu lanciato alla fine dell’aprile ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare il Muro di [Ariel] Sharon, al quale,...