La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] la fede cartesiana nell''ordine della ragione'. Il primo di questi motivi riguarda la seconda macchina traccia-curve, quella che genera curve nuove e più complesse utilizzando il motodi rette e di curve più semplici. Se a tale macchina si dà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] motonewtoniano.
Sistemi dinamici della meccanica statistica
La seconda metà del Novecento ha visto un rinnovato interesse per la meccanica statistica: metodi matematici rigorosi sono stati introdotti per trattare sistemi di infinite particelle e ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e dileggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] energia di circa 50 GeV per fascio nel corso di una prima fase (detta LEP1), durata dal 1989 al 1995, e di circa 100 GeV in una seconda l'esistenza di deviazioni dalla leggediNewton a distanze submillimetriche (e modelli del tipo appena descritto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale diNewton e di Leibniz, nella seconda [...] discusso problema delle famiglie di traiettorie ortogonali e gli studi sul motodi un corpo soggetto a un campo di forze centrali nel giugno del 1694 egli stesso pubblica la soluzione del problema, che, nel caso in cui, secondo la leggedi Hooke, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] oltre le forme delsecondo ordine (e dunque, nel piano, oltre le coniche). Di fatto, i seguaci diNewton in Gran da Euler nel 1776 per descrivere il moto dei corpi rigidi si possono considerare una sorta di coordinate polari dello spazio. La variante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di certo esse erano parte integrante della filosofia della materia diNewton e di altri filosofi meccanicisti del la diffusione gassosa, il moto browniano o anche per violazione della legge fondamentale della teoria della struttura secondo la quale ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] secondo tali leggi le equazioni delmoto discendono dall'energia H (xi, pi) come funzione della posizione xi e della quantità dimoto Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale diNewton tra due masse m1 e m2, ma questa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] non v’è chi li legga, e chi l’intenda», p. 306), per correre dietro «solamente alla perniciosa filosofia di Locke e diNewton», praticando la «politica mercantile» (p. 306). Esempi di politica mercantile, anche lo zar Pietro di Russia e il re Carlo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delmoto non sono stabili; come si sarebbe dunque potuta calcolare la risposta di un atomo all'attraversamento da parte di una particella alfa? La soluzione da lui proposta consisteva nell'assegnare uno status speciale a particolari orbite, secondo ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] la trattazione con il tema delmoto irregolare delle stelle. L'irregolarità dei moti celesti, che di per sé sono immutabili, eterni e perfetti, è per lui un mero fenomeno ottico: rientra cioè nelle leggidi deviazione dei raggi luminosi attraverso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...