NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] caso di allagamento), quanto in quello delladinamica. Essa ha proseguito le indagini nel campo della resistenza al moto e della propulsione, per ridurre la prima e per accrescere il rendimeno dellaseconda, rispettando il raggiungimento di qualità ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] stessi e di stabilire una classificazione magnetica delle macchie secondo il nome della polarità del loro nucleo, o dei varî lungo l'equatore delle nebulose. Le parti espulse seguendo la leggedella teoria dinamica vengono proiettate dal nucleo ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] sotto l'impulso delladinamica sociale si adattano reddito.
In particolare, si legge nella Teoria generale che il suppone che non tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] geometrico. Secondo la suddetta idealizzazione, la secondalegge di dei legami tra il m.c.m. e la dinamica dei sistemi di spin su un reticolo (De ,t)=Δd(x,t) su ∙E(t).
Riguardo al problema dell'esistenza di soluzioni del m.c.m., è nota l'esistenza ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] esistenza, tranne quando ciò contrasta con la prima o la secondalegge.
Struttura dei robot. - I robot sono sistemi di trasposta dello Jacobiano del robot.
Il sistema di n equazioni differenziali del secondo ordine che regola la dinamica dei robot ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] leggidella tecnica, quali sono conosciute pro tempore; che l'ordinamento giuridico e l'organizzazione economica vincolano le azioni individuali; e così via.
La statica economica, secondo approssimazione in cui il dinamismodella vivente realtà è ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] isotropo e l'intensità della radiazione diffusa varia secondo l'andamento di una delladinamica reticolare dei solidi. Infatti, facendo uso delle equazioni di conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] il carattere di un'invarianza dinamica e vengono a rappresentare un tipo energetica. E poiché la leggedella conservazione dell'energia vige anche per gli all'interpretazione del fatto biologico.
A seconda che la chimica biologica si rivolga all ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamichedella storia è rimasto al centro dell'esperienza impoverimento dalle leggidella globalizzazione economica meglio di sé negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, e che da un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Dal 1965, anno della promulgazione dellalegge fifty-fifty, tale quota pura forza muscolare a un'impostazione dinamica e armonica che oltretutto ha 3". Se si considera che prima della fine dellaseconda guerra mondiale il numero dei circoli ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...