Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] conclusioni anche a secondadella scala di dello studio delladinamicadella vegetazione nel tempo. Tale natura polimorfica dell’ecologia in parte è frutto della sua storia e delledella propria crescita aumenta di numero seguendo una legge ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] la pressione sul fondo è data dalla legge di Stevino:
[1] P(h) secondo tempo forti eterogeneità nella densità del gas. Si osserva la formazione di ammassi estremamente densi, detti clusters, e in alcune situazioni emerge una singolarità delladinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di utilità e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che delladinamica e perciò delle questioni legate al credito e allo sviluppo.
Le edizioni delle in gran parte approntata da Argelati, dellaseconda opera, La Zecca in consulta di ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] della considerazione la concreta esperienza della storia congiunta a una rinnovata capacità di leggere , nella sua essenza e nelle dinamiche che gli sono proprie, è ’incarico di segretario dellaseconda cancelleria della Repubblica fiorentina
1513-20 ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] esterno. Esempi classici sono il valore critico della temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] della nozione di campo, che è una delle acquisizioni fondamentali della fisica dell’800. Già in uso dal secolo precedente nello studio delladinamica al secondo principio della termodinamica, in che modo la leggedella crescita irreversibile dell’ ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] prima legislatura, come relatore sulla legge che introduceva il piano Fanfani altri, ai margini delladinamica politica. Eletto deputato della Fondazione Mariano Rumor, I (2005), pp. 57-68; Aspetti della vita sociale a Vicenza nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] ignorati per 34 anni. Si tratta dellaleggedella segregazione (i due alleli di ogni in una sequenza lineare.
Una seconda scoperta è l’eredità legata al parassita alla risposta immunologica dell’ospite. Questa visione dinamica del genoma era in ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] situazioni di equilibrio o di crescita irreversibile a secondadelladinamica che si considera.
Modelli fisici di crescita frattale biologia è una disciplina storica, dipende dalle leggidella fisica ma anche dall'enorme quantità di informazioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dinamica moderna può farne a meno (cfr. Sul problema Alfa delladinamica, in Rendiconti della e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati della scienza attuale, ibid., XVII [1940], pp ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...