Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] delladinamica dei corpi in movimento; il secondodella meccanica dei fluidi e della teoria delle onde; il terzo applica i principi della trova l’applicazione delladinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggi di Keplero, Newton ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità delle variabili fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delleleggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] totale prevista dalla legge di stabilità, e che la transizione verso un regime di decontribuzione parziale abbia portato – dopo l’exploit di dicembre 2015 – a un’attenuazione delladinamica osservata. Secondo il presidente dell’INPS Tito Boeri ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , escluso dai ruoli a causa delleleggi razziali. Designato dal Consiglio di Venezia e Milano fino al 1945; il secondo rappresentato dall’esperienza politica tra Milano, Vicenza partiti antisistema nell’analisi delladinamicadelle forme di governo, su ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] unificata in poche leggi, fondate sul principio d'inerzia. Secondo questo principio un corpo e i moti delle comete, tutti interpretati in base all'unica leggedella gravitazione universale. : la statica e la dinamica economiche si occupano di queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] delladinamica chimica. Buffon ritiene invece che la leggedella gravitazione universale sia identica in tutti i settori della natura; le leggi chimiche sono perciò casi particolari della gravitazione e le forme delle di aria. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] di non trovarsi alla temperatura dello zero assoluto, secondo le leggidell'irraggiamento termico; per corpi analitica del c.: v. calore, teorie del: I 415 f. ◆ [TRM] Teoria dinamica del c.: v. calore, teorie del: I 419 c. ◆ [FML] Teoria quantistica ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] determinare la legge del moto. Il punto di partenza è costituito dalla secondalegge newtoniana F = ma dove il modulo dell’accelerazione individui al tempo t) in un’altra dinamica (conoscenza della velocità di accrescimento nello stesso istante). Il ...
Leggi Tutto
Losanna, scuola di
Cosimo Perrotta
Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] secondalegge di Gossen, ogni compratore ripartisce il suo reddito da spendere in modo da realizzare la maggiore utilità possibile (massimizzazione delle nell’analisi dinamica).
Gli apporti di Barone e Fisher
Altri esponenti famosi della scuola sono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studio. Tali modelli dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del comportamento umano per appelli) non si è aperta alla storia culturale; la seconda resta molto al di qua della storia sociale, e l'ultima è solo materiale per la ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...