RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] misura nelle prime, e virtualmente assente nelle seconde. Della r. industriale del 1780-1830 si è di un bene primario; una legge che colpisca con particolare durezza gli delle r. sono contraddette da un'analisi appena più ravvicinata delladinamica ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] della dimensione collettiva delledinamiche. Da qui la considerazione della f. c. come parte integrante dellsecondo modello è quello della teoria del job matching, ovvero dell' Ciò si traduce nella modifica, anche per legge, dei tempi di vita e di ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] fattore esponenziale e-ht (h > 0). Pur non essendo il secondo membro di (2′) una funzione periodica di t, si riconosce che l'applicazione dellaleggedinamica fondamentale conduce a caratterizzare la funzione come soluzione dell'equazione a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] la legge. Cogliere il valore comunicativo e significante della letteratura delle strutture societarie con una sociologia funzionalista rivolta alla comprensione delladinamica ossia gli anni tumultuosi del secondo dopoguerra, quelli del duro confronto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] delladinamica temporale dei modelli statici.
Geografia urbana come geografia della città. - Benché la delimitazione dello spazio della scelta della residenza e le leggi che
La costruzione della mappa mentale individuale si rifà, secondo i risultati ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] secondo il rigido schema rettangolare dovuto alla castrametazione o ai riti della limitazione; o in Roma stessa con la legge di Cesare de Urbe augenda dell nuova quella dinamica in rispondenza alle incoercibili e intransigenti esigenze della vita ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] "stati" potenzialmente assumibili dal sistema (leggedella requisite variety di Ashby). Con il crescere del numero di stati assumibili dal sistema cresce anche il grado d'incertezza delle situazioni affrontabili. Secondo S. Beer "l'incertezza è una ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] queste difficoltà: l'alta brillanza permette esposizioni brevi e la struttura temporale a impulsi rende possibile lo studio delladinamica di nervi e muscoli con l'ausilio di tecniche di rivelazione basate sull'impiego di rivelatori sensibili alla ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] esso) secondo l'esigenza sentita da Galileo e più nettamente affermata dal Newton; e nella dinamica galileiana compaiono analogia (De re aedificatoria, I,1), enuncia la leggedella "proporzione costante". "Noi abbiamo trovato, egli dice, osservando ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] secondo l'asse fisso, scelto come asse delle x. Proiettando la secondadelle (2) su tale asse, poiché notoriamente Kx = Ap (v. dinamica e 1, dell'analoga velocità di avvicinamento, subito prima dell'urto. Ciò conduce ad assumere come legge empirica da ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...