TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] mutuamente alla legge di gravitazione newtoniana (v. gravitazione; potenziale), nell'ipotesi, cioè, che due qualunque di essi si attraggano con forze agenti secondo la congiungente i centri dei corpi, proporzionalmente al prodotto delle masse e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] della famiglia ne studia il plurimo intrecciarsi all'interno delledinamiche ), la seconda struttura di vita adulta (30÷40 anni), la transizione della metà della vita ( legge l'emergere del sintomo nella generazione dei figli come una difficoltà della ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] dalla legge sul trattamento di fine rapporto.
Dopo l'intesa tripartita del 28 giugno 1981 (Confindustria, Federazione sindacale unitaria e governo) mirante al contenimento dell'inflazione entro tassi programmati e, quindi, delladinamica salariale ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] seconda sono compresi i g. e. più sofisticati, che per il loro funzionamento impiegano risorse informatiche di computer con elevata potenza di calcolo, tale da consentire una sempre più sofisticata simulazione della complessità nella dinamica di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge taste and organized social action, 1948), secondo cui i messaggi evasivi darebbero luogo a ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] si sono valse dell'idea di sviluppo per impostare i loro programmi. Ne fu un esempio la legge promulgata in Gran Bretagna obiettivi della cooperazione, secondo il ruolo attivo dei soggetti coinvolti: le istituzioni dell'apparato dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lavorative effettuate per la comunità. In secondo luogo, s'intende con ‛socialismo' a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] , in determinate situazioni che giustificano, secondo la valutazione dellalegge, il distacco del potere di disporre grande, sopravvive come strumento della libera iniziativa economica e dinamica riaffermazione della proprietà privata; così il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] regime, la dinamica, pur così arginata, si esplica nella progressiva disgregazione della compagine interna di i poteri dell'esecutivo grazie ai metodi del regime presidenziale e che si conclude con la legge sui pieni poteri, ne succede una seconda in ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] più o in meno, a secondadell'incidenza del commercio estero); la sistema produttivo ove operano aziende più dinamiche, leggere, flessibili, articolate, capaci di priori che all'interno delladinamicadella mondializzazione abbiano maggiore influenza ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...