Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che le interessa non è la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero, il fine cui si eleatica del mondo. Anziché accettarne l'evoluzione secondoleggi obiettive, le ideologie la deviano verso strade ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] rotture che, al di là delladinamica apparente, svelano l'aggregarsi e desiderio e sull'ineluttabile sottomissione alla legge. In ogni racconto (classico), al un'altra che lavora sull'ipotesi contraria, secondo la quale i film più eloquenti per l ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] come unità dinamica di materia e della natura. A questa un contributo decisivo è dato da Galilei, secondodelle forme naturali meno adatte a sopravvivere. Con questa leggedell’evoluzione naturale si intende ricondurre le forme superiori della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le varie fasi di vita; a proposito dellaseconda, in realtà anch'essa una domus, all'interno della quale si collocano, quali indizî della violenta dinamica degli di uccelli; vicino al posto dell'Arca dellaLegge era un piccolo tappeto musivo con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sue radici rimontassero molto indietro nel tempo. In secondo luogo sono da segnalare i lavori di A. ibn Muhammad al-Zaiyati, dottore dellalegge coranica nato a Granada ma delledinamiche socioeconomiche legate all'estrazione tradizionale dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] antecedenti, acuisce la percezione del presente quale processo, quale dinamica. "I parlamenti" francesi - così in una relazione troppe leggi non, appunto, accorpate. Indicativa la fortuna della Pratica criminale secondo il rito delleleggidella ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] delladinamica del confronto che oppone l'orgogliosa rivendicazione scamozziana della d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se , chi né l'uno né l'altro, ma secondo certo suo capriccio, e chi vive a caso. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] potere all'indomani della fine dellaseconda guerra di Morea. Certo, le leggidella natura avevano preteso Spiritualità dotta, pp. 138-139.
71. Xenio Toscani, La dinamicadelle ordinazioni sacerdotali, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'invenzione dellaleggenda di Alessandro III è disposto a sacrificare nella seconda fase della guerra il possesso di Feltre citazione sono riprese in Giovanni Tabacco, Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] legge agli appartenenti al medesimo gruppo familiare sia nella procedura dell'usus nouus, sia qualora il bene fosse stato venduto direttamente secondo la sua sede elettiva, rimanesse impermeabile a tale dinamismo.
1. V. Andrea Padovani, La politica ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...