Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] delledinamichedella proprietà fondiaria veneziana e delle un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da far 389 (pp. 383-415).
11. V. Lazzarini, Antiche leggi venete, p. 15; G. Rösch, La nobiltà veneziana nel ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] persone; per recitarvi ne' tempi del Carnevale, Comedie, secondo l'uso della città" (27). Il primo, che appartiene alla famiglia dinamicadelle parti. Il patto Vendramin-Grimani non prefigura ancora l'autore teatrale, mentre si possono leggere ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] secondo le esigenze del momento e le condizioni della compagnia; ha cioè, il compito di provvedere agli aggiustamenti testuali in rapporto alla dinamicadelle . Nel rinnovo del contratto del 28 settembre 1708 si legge: «P[rim]o. - Che per l’Autunno e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più modesta, meno incisiva meno dinamica, quella di Venezia, cui dell'alternativa tra i secondi e la Repubblica è scontato che l'intellettualità delle città suddite opti per questa: in fin dei conti è meglio la legge - una qualsiasi legge - della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] "entità". Secondo una leggenda riportata da Ctesia, gli Assiri avrebbero tentato d'impadronirsi delle ricchezze battriane con opposta si svolge una dinamica scena di combattimento cui prendono parte arcieri in tenuta leggera della tribù di Heraos e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] natura»53), sia in quello della nuova creazione, anche al di là dell’esistente in natura, ma secondo le stesse leggi («La deità ch’ha la ogni idea di violenza. Esso si presenta come sviluppo dinamico di un’idea nata forse per un angelo annunciante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono di una muta di cani, mentre la seconda si praticava con l'aiuto di uccelli rapaci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] estremi, il periodo compreso tra la seconda metà dell'XI e il XIV sec. è , l'alchimia, l'ottica e la dinamica; giunto a Toledo nel 1144 ca. allo altrove), può essere stato tra i primi a leggere traduzioni di opere arabe e a introdurre l'astronomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delleleggidella geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamichedell dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI e la ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] innocenti, e l’evidente, crescente, farraginosità delladinamica processuale, accompagnata da paralleli fenomeni di abnorme secondo il suo modo di vedere, già attualmente non esistono grandi differenze nello spirito degli statuti e delleleggidelle ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...