Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea dell'autorità millenaria di Galeno. Si tratta di un mutamento radicale nell'approccio all'autorità testuale.
Leggere libri, dissezionare cadaveri: l'anatomia secondo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tratta dellaleggedelle corrispondenze analogiche tra il Sacro supremo e le sue manifestazioni.
Secondo la inizio compiuto, la sua vita è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la persona umana si evolve partendo da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che offrono una rappresentazione quantitativa delladinamica di introduzione, affermazione e obsolescenza di esso corrisponde un ben determinato valore della concentrazione di ¹⁴C, secondo una legge temporale caratterizzata da una vita media τ ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] dell'elezione del duca, un diritto esercitato passivamente e in modi confusi, ma che rappresentava un momento 'critico' nella vita politica.
Dinamica sociale e politica
Nel secondo le espressioni citate nel testo si leggono a p. 239 e sono ripetute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della Serenissima, trasferendo cronologicamente la «leggenda nera» ai mali della dominazione straniera, francese e/o austriaca, secondo stato di dissociazione permanente fra dinamismodella realtà e permanenze dell’immaginario»(23). Rafforzò i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] erano in completo abbandono, così che, come si legge in una pubblicazione di Hezhou della fine del XVI sec., "il povero che si azione. Secondo questa prospettiva dinamica, le emozioni e le funzioni cognitive erano considerate aspetti dell'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] è indipendente dalla soluzione del problema in oggetto. Una seconda direzione di ricerca riguarda l’ipotesi neoclassica di un unico delladinamica economica in cui si evita di introdurre «particolari leggidella tecnica produttiva, specifiche leggi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Si apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la salute stessa" la generazione ancestrale e secondo le leggidell'ereditarietà, della variabilità e dell'adattamento che modificano l' ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche e altre specie di loro spettanza, secondo i principi dellalegge 1975 n. 382. La legge delegata sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ne fece Girolamo Tiraboschi nella sezione della sua Storia della letteratura italiana dedicata alla storia delle Chiese particolari (secondo una divisione in generi e classi di storie) dove si legge un grande elogio dell’Ughelli – «un’opera ha in ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...