VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per la vittima a seconda di come è della violenza.
Forme e dinamichedella violenza
Il problema delle forme e delledinamichedella violenza va discusso alla luce dellaleggi. E le leggi, a loro volta, devono essere conformi alla leggedelleleggi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e incaricati); legate le oscillazioni delladinamica degli iscritti soprattutto all’apertura delle Scuole Superiori di Commercio di della Venezia storica, secondo una ‘filosofia’ che ne andava attrezzando le strutture al compito che la nuova legge ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] secondo la dottrina tedesca, che ha analizzato più a fondo questo fenomeno). Oggi si governa non solo eseguendo leggi e non solo con il limite delleleggi ma anche attraverso le leggi collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] quest'ultimo, quell'accenno al "governare gli uomini secondo le leggidella natura", che solleva un punto di grandissima importanza produttive e mercantili. Ma la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti promozioni era nell'attività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] secondo dei tre stadi individuati da Koyré. I mutaziliti, probabilmente in ragione delle loro motivazioni teologico-metafisiche, si sono sempre attenuti a una dinamicadell questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] . Tale equivocità è la manifestazione emblematica della dialettica, la leggedella dialettica in quiete. Tale quiete a la distruzione, a opera delladinamite, del complesso residenziale Pruitt-Igoe, costruito nel 1951 secondo i più progressivi ideali ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] vocazione global, ma la dinamica concreta e imperante della mondializzazione non lo considera, raduni che sembrano fiere, nel senso e secondo la voga di mercati alternativi dove, A dispetto della logica del servizio e dellaleggedella concorrenza, è ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dinamica, anche se i meccanismi motivazionali e la condizione di concorrenza sono ad essa favorevoli. Secondo Joseph Schumpeter il progresso tecnico, ovvero la trasformazione dell rappresentanti sindacali. Per la legge approvata nel 1976 azionisti e ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] la stagione delle nuove leggi urbanistiche regionali: la prima con la l. reg. 16 genn. 1995 nr. 5 fissò il concetto di statuto dei luoghi; la seconda con la nella gestione delle risorse comunitarie. I rischi connessi a tali dinamiche sono molteplici ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] monastici, ma invece l’immagine moderna e dinamicadella biblioteca di capoluogo, organo di propulsione di in vigore le leggidellaseconda metà degli anni Settanta (nr. 80/1977 della Sicilia, nr. 58/1978 del Piemonte, nr. 22/1979 della Puglia) o del ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...