Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della storia, seguendo secondo alcuni il disegno divino, secondo altri le leggidella natura, relegando così Dio in secondo piano delladinamicadella continuità strutturale, delle modificazioni, del mutamento rivoluzionario e della rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] mondo islamico almeno tre formulazioni di questa 'legge'.
Al secondo livello, assistiamo con Ibn al-Hayṯam alla prima chiara delimitazione del campo di attività delladinamica classica: abbandono della velocità media; netta distinzione tra velocità e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] seta o a un capello, avendo ricavato una leggedella torsione secondo la quale per piccoli angoli il momento torcente del combinatoria di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamicadelle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cui entra sul mercato è il risultato dellalegge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata delle forme di vita. Questa rapida dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , Diego Carpitella furono i più dinamici in quegli anni, dialogando a culture popolari. La Regione Lazio con legge regionale ha istituito nel 1985 il Centro mobile, transumante e itinerante, la seconda, luogo della mezzadria classica e dei commerci, l ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] leggedella città. Come sottolineano, nei dialoghi platonici, due personaggi così diversi come il democratico sofista Protagora e l'oligarchico Callicle (il primo, nel Protagora, con approvazione, il secondo dalle dinamiche politiche della città, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] seconda metà del XVI e nel XVII sec., la riscoperta della statica di Archimede costituì la base per arti come la scenografia e l'architettura di giardini, mentre l'invenzione da parte di Galilei della scienza delladinamica rivoluzionò l'arte della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] a comprimere l’interna dinamica, anche coscrivendone il laicato stato di cose il «Rinnovamento» reagisce secondo la convinzione, sintetizza il Bedeschi, «che religiosa, nella quale la leggedella comunicazione è rappresentata dal convincimento ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] parte degli autori abbia intravisto nelle proprie tipologie leggi di sviluppo storico a favore di un certo e ben nota dinamica è quella dell'alternanza al potere tra due partiti o tra due blocchi elettorali, secondo l'esperienza classica inglese ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dinamica industriale ed economica del Paese; la seconda, invece, tendeva a circoscrivere il ruolo della si spingeva fino a ventilare l’ipotesi di strutture di rappresentanza «leggere», «ossia capaci di morire con la soluzione dei problemi che le ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...