Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] espressa attraverso una legge causa-effetto in cui Secondo questo modello, l’energia sprigionata dal terremoto in profondità (ipocentro del terremoto) arriva alla fondazione delle costruzioni modificata in funzione delle caratteristiche dinamiche ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] rischio, pur di avere una società più dinamica. Non è detto tuttavia che questo nuovo Secondo la costituzione cinese ogni cittadino ha diritto all’informazione; al tempo stesso ogni cittadino deve rispettare la legge, nell’interesse collettivo e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] palesemente viola il terzo principio delladinamica, poiché consiste in una reazione sproporzionata all'intensità dello stimolo. Per esempio, osserva risolti. Il principio secondo cui "bisogna render conto di tutto con le leggidella meccanica" e l' ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] leggidelle scienze della natura, a quella di Boyle o a quella di Mariotte per esempio, vale a dire delle funzioni (così i tassi di suicidi sono legati all''anomia' e all''egoismo' secondodelladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] legge ‛della chiusura'; la legge ‛della curva continua'; la legge del ‛destino comune', cioè della massima costanza nel flusso del tempo; la leggedell'essere contenuto pienamente', secondo forza di ogni genere, di dinamiche dei liquidi: in breve, di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] o con la rivoluzione, delladinamica capitalistica giunta alla sua feconda in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti .
E fu proprio il cinema francese dellaseconda metà degli anni trenta, con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] della dimostrazione dellaleggedella leva può essere interpretato come un segno di discriminazione tra discipline (statica e dinamica), piuttosto che come una inopportuna accettazione della ma vale invece la regola secondo cui «quanto si guadagna in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dell’Urbe di Roma, dove installò una galleria del vento per lo studio delladinamica 64 miliardi messi a disposizione dalle leggi sulle attività spaziali.
La messa portò il TSS-1R al suo secondo viaggio nell’ambito della missione STS-75, con a bordo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della le proprietà della fibra, le leggidella sensibilità, possa essere prolungata la vita a seconda dei gradi di mutilazione o con ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] alle istituzioni giuridiche del mondo ariano, formulò la leggesecondo cui il progresso umano è consistito nel passaggio dallo indicò la direzione delladinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la teoria della trasmissione ereditaria dei ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...