Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] come componente di fatto delladinamica costituzionale) vi sono regolarità della esperienza giuridica.
Fonti normative
Artt. 1, 8, 9 delle Disposizioni sulla legge in generale c.c. (si omettono i molti articoli c.c. che rinviano agli usi, secondo ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] delleleggidella natura mediante una metafora computazionale (condizioni iniziali, evoluzione ed effetto delladinamica indotta dalle leggi stati numero ∣x⟩, 0≤x≤M−1 e lascia il secondo registro nello stato ∣0⟩. È interessante osservare che lo spazio ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è teoria smithiana delladinamicadella ricchezza: collegato un rendimento di tipo ricorrente; nel secondo caso si può trattare di immobili o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] fu ideatore e artefice insieme con Denis Diderot (1713-1784). In essa molte figure descrivevano situazioni dinamiche e mostravano l'applicazione dellasecondalegge di Newton in circostanze particolari, come, per esempio, il moto di masse in un tubo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] in chiave contrattualistica delladinamica centrale del
L. Mariucci, Il diritto del lavoro dellaseconda Repubblica, «Lavoro e diritto», 1997, del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti, pp. 4 e segg.; R ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] non ne siano impediti a forza dellalegge, ogni giorno combattono e distruggono; né della coscienza morale, ma è questa coscienza morale stessa, intesa nella sua dinamica , le più varie istituzioni possono secondo tempi e luoghi rendere buon servigio ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] dinamiche linguistiche si impone un terzo punto di vista: quello degli usi diversificati che di una lingua possono essere fatti a secondadellaleggi che raccogliessero l’indicazione che la Costituzione dava dal 1948 per la tutela delle minoranze ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] alla legge, ecc.), l’incidenza sulla libertà di autodeterminazione del destinatario può assumere, a secondadelledella coppia oppositiva danno ingiusto/vantaggio indebito. Fermo restando che questi due concetti vanno intesi in chiave dinamica ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] - non testo "di economia dinamica", secondo l'esplicita chiosa dell'autore, o "di filosofia della storia", bensì "libro imbevuto dittatura cominciò intorno al 1926, con il varo dellalegge Rocco sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Pur ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esecutivo nella dinamica del processo anche al fine di verificare sia la cognizione dell’organo esecutivo secondo luogo, va notato come, se il fondamento della qualità di titolo esecutivo sta sempre nella legge, è anche vero che a volte la legge ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...