Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] di dimensione ormai massificata. In questa dinamica il Golfo di Napoli accumula uno nel fornire servizi a terra per i passeggeri delle navi che viaggiano tra Europa e Americhe. 29 marzo 2001 nr. 135, secondalegge quadro del turismo, che intanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] pubblica è dunque l’erede dell’economia civile. «È leggedell’universo che non si può sviluppi più recenti delladinamica economica strutturale, ispirata è ancora precisamente il pensiero italiano dellaseconda metà del Settecento che forma la radice ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] abbandonare la visione qualitativa delladinamica e la strumentazione concettuale delle passioni, secondo una visione stoica corretta da riferimenti a dottrine dei cinici; la legge, definita in maniera relativistica come assunzione a norma dell ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] nei limiti stabiliti dalle leggidello Stato» (art. 33, co.6).
L’intero plesso delle disposizioni inerenti all’istruzione, le istituzioni pubbliche: ma per giustificarne la dinamicasecondo il modello costituzionale, si dovrebbe poi imporre un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] proposizione 24 del Libro II troviamo la seguente spiegazione dellasecondalegge: "La velocità che una data forza può generare in Newton, né trascurare il fatto che le leggidelladinamica newtoniana furono reinterpretate nei termini più generali ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] e di problemi sempre insorgenti, dinamica e infinita. Filosofia che neppure della cultura italiana non poteva non riservare a se stesso, secondo l elevare un inno alla logica, la quale – si legge –
non soffoca né sostituisce la spontaneità del fare, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] secondo il F., è che "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista delladinamica riconosca "che le leggidella statica non trovano ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] titolo legittimo nella fisiologica dinamica contrattuale e non può Padova, 1997, 105 ss.; Fiandaca, G., Legge penale e corruzione, in Foro it., 1998 responsabilità da reato degli enti, il disposto dell’art. 19, comma 1, seconda parte, d.lgs. n. 231/ ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] nel secondo libro delladinamica giuridica, e cioè valutare quali presupposti sono richiesti perché un determinato effetto giuridico si produca. Se questo presuppone un intento del soggetto volto a produrlo, allora, nella valutazione dellalegge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di una revisione in senso corporativo delladinamica sociopolitica.
Quello corporativo fu infatti un versante sul quale si produssero immagini profondamente distanti dell’ordine novecentesco e della stessa statualità a seconda che alla nuova proposta ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...