Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] si esauriscono nella legge. Il diritto comprende anche i valori sui quali esso si basa.
Secondo la teoria dello stato di natura, lascia al libero sprigionarsi delle forze la predisposizione delle regole della convivenza e quindi delladinamica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] costituzionale implicitamente apre spazi di scelta ai soggetti delladinamica costituzionale, e questi soggetti, se vogliono e Bretagna, secondo la ricostruzione che gli stessi giuristi inglesi danno, giuridicamente la regina vuole la legge, e ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] delladinamica postbellica del cinema italiano, ma anche della evidenza 'realistica' dell'architettura, della pittura, della poesia e della narrativa coeve.
Quanto alla sostanza dell In nome dellalegge (1949) e a Parma, al secondo convegno (3-5 dic. ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] dinamica del confronto instauratosi tra Corte costituzionale e Corte di giustizia in merito alla possibile disapplicazione in malam partem della disciplina interna degli atti interruttivi delladellalegge al quale è invece soggetto (art. 101, secondo ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] della natura», ché di quel tempo è la prima scoperta: la leggedell'isocronismo delle la recente teoria di Tycho Brahe, secondo la quale le comete sono corpi d quale gettava le basi delladinamica moderna, il trattato delle Nuove Scienze, edito nel ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] . n. 216/2003, secondo cui l’azione collettiva può dellalegge delega (cfr. Carratta, A., op. cit., 7), si passa, dunque, da un processo elastico, in cui la sommarietà è eventuale e dipende da una valutazione giudiziale delladinamica concreta della ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a secondadell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] i proprietari, cosa che la legge dapprima vieta, ma alla fine seconda servitù della gleba dell'Europa orientale moderna ('seconda Torino 1986, pp. 673-691.
Conte, E., Servi medievali. Dinamiche del diritto comune, Roma 1996.
Corrao, P., Il servo, in ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] tavolo o due amanti che si baciano, secondo quella lezione che dall'Alfred Hitchcock di stati successivamente elaborati nuovi sistemi di ripresa dinamica, come la louma, lo snorkel kenworthy ; Mariti ciechi o La leggedella montagna) di Eric von ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] da sparo) e dalla peculiare dinamica di innesco del lancio ( . 4 della stessa legge.
3.3 La nuova disciplina della denunzia delle armi comuni
Una delle più importanti che la novella ha altresì modificato il secondo comma dell’art. 4 l. n. 110/ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la secondalegge di Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato Natura che 'non ammette salti'. La legge fondamentale delladinamica (il termine 'dinamica' è introdotto per la prima volta ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...