CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Bargello), infelice nel disperdere l'originale dinamica del torso antico, e l'eventuale Cosimo . Lo stesso Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568) preferì non Benvenuto non hanno da essere ubrigati alla legge". Invece sarà proprio quel papa a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] si tengono oggi, secondo e’ precetti dellalegge cristiana» (p. 231) e che «chi vuole vivere totalmente secondo Dio, può mal fare ’io che narra si impegna a mettere in ordine la dinamica degli eventi. Determina i rapporti tra le cose accadute, isola ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggidello Stato". Il ministero non accolse una sua ispirata Id., Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamicadella popolazione secondo F. F., in Giorn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] aprioristica dello scibile: l’idea secondo cui «la conoscenza è in sé tutto il conoscibile» («sapere assoluto») è dinamica, fondata la caduta di Otto von Bismarck e l’abrogazione delleleggi eccezionali.
Mai più i proletari ‒ scrive Labriola in ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di «avvocato», a motivo della sua laurea in legge), e per l'opportunità di garanzia e di rappresentanza dell’azienda e il secondo assolveva agli impegni di gestione impedirono una partecipazione diretta nella dinamicadella crisi FIAT, esplosa in ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] la laurea in legge nello Studio di Cesena, in una delle periodiche visite ai saranno poi dedicatari di biografie dellaseconda edizione delle Vitae, cosa che sarà anch loro parentesi pisana) e scandisce la dinamica dei mutamenti. In un secolo che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] è diversificata secondo le differenze delle società civili e delle loro culture
Valla mostra di concepire come dinamico il rapporto principe-sudditi e in tuttora possiede. Nel mondo politico, che ha per legge la forza e la conquista, c’è infatti per ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] come una delle posizioni più caratteristiche del pensiero dell'ultimo B., secondo la e religione statica e morale e religione dinamica.
Nel gennaio del 1939 (non del compiere la rottura dell'angustia della religione sclerotizzata nella legge e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] dinamica, certa e davvero equa, giacché rispondente a istanze sociali controllate con pubblici strumenti.
Anche gli uomini della è più forte de’ magistrati e delleleggi, de’ ministri e de’ re ragionato dell’opera, l’indice dellaseconda parte del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] della Vergine opportunamente monumentale, rigorosa e geometrica nell'impaginazione, ma anche viva e dinamica serie di problemi con la legge che in più di il 10 ott. 1469; delle sue esequie si fece carico l'Opera del duomo.
Secondo Vasari (1568, pp. ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...