servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo da F. Ferrara) secondo la quale i s. dell’uomo vanno sempre considerati ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] della procedura contrattuale, l’assunzione da parte dell’autorità pubblica di funzioni di arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamicadellaSeconda Internazionale, dell vietata dalla legge in quanto ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano» (art. 823 dell’agger variava da 2,35 m per 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri, a secondadell i costipatori dinamici sommano all’azione statica del loro peso quella dinamica di masse ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] dall'uno all'altro diritto positivo, secondo che il senso più o meno vivo dell'autoresponsabilità privata, induca, o meno, i consociati e la legge a mettere a carico della parte, in quanto consapevole della discrepanza di scopo, una dichiarazione che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] stesse forme di organizzazione sociale che sono predisposte dalla legge per le prime, e che son quelle tramandateci dalla
Altra caratteristica delle società in genere, secondo il nuovo codice civile, sta nella funzione dinamica del contratto sociale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secoli del Medioevo.
La dinamicadella conquista, rimossa nel corso dellaseconda metà del XIV secolo, veda il quadro di Paris Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello di s. Marco al doge attraverso un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] soccorrevole Il Notaio istruito nel suo ministero secondo le leggi e la pratica della [...Repubblica [...] (Venezia 1792) di Giovanni cangiar dei fondali, vorticosamente colla dinamicadella ricerca e dell'appagamento, propellente d'una semina ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza va quindi attribuito un contenuto dinamico, effetto della strumentalità delle regole di concorrenza rispetto ai secondo la quale le norme sostanziali dellalegge devono essere interpretate in base ai principî dell'ordinamento delle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] In questo senso va interpretata una legge emanata dal consiglio dei dieci, nel corso dellaseconda metà del XV secolo, nella l'evoluzione delledinamiche interne allo Stato. In questo caso, Venezia vede riconosciuta la legittimità della propria ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dell'economia reale o politiche monetarie troppo influenti sulla dinamicadelle quantità economiche tipiche delle , secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...