Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] un periodo, più o meno lungo a seconda dei casi, di immunità dalla concorrenza.
evidenziato che un contesto concorrenziale dinamico è quello in cui gli avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delleleggi in tema di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] società non democratica, la dinamica del genocidio si articola un tribunale permanente e indipendente delle Nazioni Unite, che secondo gli intenti dovrebbe essere operante internazionale. Anni dopo, però, leggendo Platone egli si imbatté nel termine ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] dinamica”, che ne valorizzi il ruolo di strumento di promozione della 169, 170, 171, 172, 175, lett. a, seconda parte e lett. b, e 180; fa eccezione l’ipotesi La nozione di reato militare alla luce dell’art. 14 dellalegge 16 aprile 2009 n. 45, ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] pari a 582.000. Ma la dinamicadelle assunzioni segna un rallentamento dei contratti innovativa è l’indicazione secondo cui la professionalità posseduta Diritto del lavoro, 2.2.1 Premi di risultato e legge di stabilità 2016; Treu, T., a cura, Welfare ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] fronte della natura dinamica ed essenzialmente finanziaria dellaseconda, mentre è del tutto evidente che anche il piano intorno a cui ruoterebbe la ristrutturazione dei debiti “civili” (sulla falsariga di quelli commerciali, considerati dalla legge ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] successivo ricorso per cassazione per violazione di legge;
m) la esplicita enunciazione della regola, già affermata dalla giurisprudenza (Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 33451, in CED rv. n. 260244), secondo cui il proposto non può giustificare la ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] .
Mentre il primo designa una unità di sistema, i secondi indicano una pluralità di discipline settoriali.
I codici di settore leggi speciali ricoprono, nella gerarchia delle fonti, la medesima posizione, viceversa, attraverso una visione dinamico ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] porre delle regole a garanzia della loro migliore allocazione ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa si sono organizzati secondo i dettami dello ius publicum.
Il dinamica riproduttiva) muove dal fatto della scarsità della ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] le riguardano - e diritti delle minoranze - comprensivi delle situazioni giuridiche di vantaggio - si rinvengono sia nel diritto internazionale che nel diritto interno, i quali, peraltro, interagiscono tra loro secondo una dinamica in cui il primo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamicadella complessità propria della società contemporanea, [...] i diritti che gli derivano dalla legge o dal contratto per realizzare uno secondo la quale il diritto privato, nel tempo presente, evoca questioni, e sollecita dinamiche di regolamentazione, suscettibili di essere descritte attraverso la cifra della ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...