Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'invenzione dellaleggenda di Alessandro III è disposto a sacrificare nella seconda fase della guerra il possesso di Feltre citazione sono riprese in Giovanni Tabacco, Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] legge agli appartenenti al medesimo gruppo familiare sia nella procedura dell'usus nouus, sia qualora il bene fosse stato venduto direttamente secondo la sua sede elettiva, rimanesse impermeabile a tale dinamismo.
1. V. Andrea Padovani, La politica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche e altre specie di loro spettanza, secondo i principi dellalegge 1975 n. 382. La legge delegata sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] secondo la dottrina tedesca, che ha analizzato più a fondo questo fenomeno). Oggi si governa non solo eseguendo leggi e non solo con il limite delleleggi ma anche attraverso le leggi collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di Carlo VIII nel 1494 (v. Mattingly, 1955).
Le sei regole essenziali che secondo Morton A. Kaplan sono necessarie per tenere in equilibrio il sistema sono state ridotte a , utile per leggere l'incerto e imprevedibile disegno delladinamica del reale. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] meccanica e alla prova di saper leggere e scrivere, mentre le leggi fondamentali cisalpina e romana del 1798 secondo una dinamica di «voto segreto in pubblico» che caratterizza a lungo l’atto elettorale prima dell’introduzione, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] espressa attraverso una legge causa-effetto in cui Secondo questo modello, l’energia sprigionata dal terremoto in profondità (ipocentro del terremoto) arriva alla fondazione delle costruzioni modificata in funzione delle caratteristiche dinamiche ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della repressione criminale; quella delle istituzioni dell’amministrazione; quella dei rapporti interpersonali privati. La prima e la seconda sono regolate da leggi aderente alla realtà concreta della storia e delladinamica dei grandi sistemi ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] in albi ed elenchi istituiti con leggedello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi modalità di deposito telematico (da effettuarsi secondo le regole proprie del processo di della speciale morfologia e delle peculiarità delladinamica ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] presenza dei presupposti di legge, della confisca di prevenzione disciplinata dal d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Codice delleleggi antimafia e delle misure di prevenzione37), che secondo una recente sentenza delle S.U., a differenza della confisca ex art ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...