SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del comitato permanente della costituzione previsto dall'art. 38 dellasecondadelleleggi costituzionali, la legge organica del verbo attivo. Lo svedese ha un accento espiratorio o dinamico in cui si possono distinguere quattro gradi (fortissimo, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al commercio a termine. Il sistema è invece essenzialmente dinamico e lo è tanto più nella presente fase economica rispetto di più largo consumo; al secondo, oltre alle disposizioni del codice penale, delleleggi sanitarie e di pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] essere corretto o scorretto a secondadell'evoluzione dei processi) e ambiente tridimensionale che si evolve dinamicamente, interagire con esso ed emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] b. da tutelare attraverso le leggidello stato, mentre l'insieme dei b sec. 80, si riferisce alle soppressioni dellaseconda metà del sec. 180 e del bene immobile e statico, privo di ogni dinamica partecipazione alla vita sociale, il che significa ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dinamicadell'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, 3ª ed., Parigi 1884; S. Allocchio, Il credito fondiario e suo ordinamento in Italia secondo la legge ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] secondo Livio), dopo le disposizioni delle XII tavole (secondo Tacito) il fenus unciarium è ridotto alla metà, sinché, con la legge Genucia (342) (sempre secondo hanno trasportato la teoria nella sfera dinamica esaminando il fenomeno soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] stata inoltre emanata una legge per il miglioramento dello status giuridico dell'animale, il punto più rilevante della quale consiste nell'aver introdotto nel paragrafo 90 del codice civile (Bürgerliches Gesetzbuch) un comma secondo cui "gli animali ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] sostanzialmente identico a 'riservatezza'; e l'art.10 dellalegge di riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) dinamica a cui il concetto di privacy è legato, bisogna soprattutto considerare le diverse funzioni a esso attribuite a secondadella ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] connesse tra loro, ecc. In secondo luogo nel disporre di tali determinanti della regione lombarda - e di risolvere la dinamicadella effetti, una associazione edilizia, nel significato dellalegge del 1936 sulle abitazioni, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] legge affidato all'ISTAT che si avvale a livello periferico delladinamica demografica e il mutamento dei comportamenti hanno fatto sì che il numero totale delle ,3 milioni nel 1961). Questo secondo tipo di allevamento è andato concentrandosi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...