Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] esterno. Esempi classici sono il valore critico della temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] situazioni di equilibrio o di crescita irreversibile a secondadelladinamica che si considera.
Modelli fisici di crescita frattale biologia è una disciplina storica, dipende dalle leggidella fisica ma anche dall'enorme quantità di informazioni ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] di non trovarsi alla temperatura dello zero assoluto, secondo le leggidell'irraggiamento termico; per corpi analitica del c.: v. calore, teorie del: I 415 f. ◆ [TRM] Teoria dinamica del c.: v. calore, teorie del: I 419 c. ◆ [FML] Teoria quantistica ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] delle tensioni e delle coppie interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica flusso di questi per diffusione. Alle leggi di conservazione [13] [14] 15 minuti primi e più, a secondadelle condizioni del flusso.
Quest'ultima proprietà può ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] osservare una tensione indotta di seconda armonica della tensione di eccitazione, cioè diverse, le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo impongono la quanto s'instaura uno stato di equilibrio dinamico tra quelle convogliate verso lo strato di ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] queste difficoltà: l'alta brillanza permette esposizioni brevi e la struttura temporale a impulsi rende possibile lo studio delladinamica di nervi e muscoli con l'ausilio di tecniche di rivelazione basate sull'impiego di rivelatori sensibili alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] secondo dei tre stadi individuati da Koyré. I mutaziliti, probabilmente in ragione delle loro motivazioni teologico-metafisiche, si sono sempre attenuti a una dinamicadell questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] mondo islamico almeno tre formulazioni di questa 'legge'.
Al secondo livello, assistiamo con Ibn al-Hayṯam alla prima chiara delimitazione del campo di attività delladinamica classica: abbandono della velocità media; netta distinzione tra velocità e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] seta o a un capello, avendo ricavato una leggedella torsione secondo la quale per piccoli angoli il momento torcente del combinatoria di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamicadelle principali reazioni chimiche. I nomi, dunque, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cui entra sul mercato è il risultato dellalegge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata delle forme di vita. Questa rapida dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...