L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] secondo luogo il calore radiante era stato distinto dalla luce, sebbene si fosse scoperto che obbediva alle stesse leggidell dei movimenti dei pianeti; il sistema delle stelle era diventato dinamico. I loro movimenti propri erano misurati ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] secondo ordine, usualmente chiamato ‛varianza' e indicato con σ2; noti i momenti, è generalmente possibile risalire da essi alla legge di distribuzione delle tempo è debole, la soluzione delle equazioni delladinamica può essere scritta in forma di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] leggedella leva trovata per via geometrica. La celebre dimostrazione archimedea dellaleggedella metà del III sec. a.C. Secondo quanto afferma Vitruvio, era figlio di un così una nuova mentalità, aperta, dinamica, capace di affrontare le questioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] secondo luogo, si doveva dedurre la legge dalla misurazione. In pratica, questa sequenza fu spesso invertita, come avvenne nelle deduzioni dellaleggedella di rifrazione nei termini di variabili dinamiche. Sembra questa la motivazione che guidò ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] leggidinamiche". Il concetto di simmetria ha assunto nella fisica di oggi un significato assai più astratto di quello comunemente usato e si riferisce alla simmetria delleleggidella fino a zero o 1/2, a seconda che N sia pari o dispari. È facile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , e quella 'relativa', il cui effetto dipende dalla velocità del corpo stesso. Euler introduce la legge fondamentale delladinamica, secondo la quale l'incremento della velocità dv di un corpo è proporzionale alla quantità pdt, dove p è la forza che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ma vuole piuttosto spiegare il fenomeno fisico e giustificare la teoria con le leggidella Natura utilizzando concetti dinamici a partire dalla legge di Aristotele, secondo la quale la velocità del moto è proporzionale alla forza motrice. I principî ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delladinamica dei fluidi, lo sviluppo della meccanica dei solidi retrocede, nei primi decenni del secolo, al secondo posto.
Prima di tratteggiare l'evoluzione della la completezza mancano solo la legge di conservazione dell'energia e l'equivalente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito delladinamica e che mettesse in relazione reciproca lo , Thomson fu in grado di interpretare l'idea di Faraday secondo il proprio principio di riduzione al minimo.
Nei termini in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tre leggi del moto di Newton, tratta le leggidell' secondadella natura delle particelle luminose e della materia. La dipendenza del colore dalla massa, come sosteneva Courtivron nel 1752, violava i principî delladinamica, in quanto il moto delle ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...