Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] legge di Pareto' -, sia un equilibrio politico - la capacità delle élites di esercitare il governo sul resto della diseguaglianza è sintomo di mutamento dinamico, di mobilità sociale, di livellamento delle opportunità; il secondo è sintomo di una ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate da Stato, Regioni, Province autonome ed Enti locali. Secondo tale legge tempo la consistenza e la dinamica del fenomeno. Dalla terza edizione della Banca dati, aggiornata attraverso ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] tali casi è costituito dal fatto che quelle ore o giorni sono manifestamente 'compressi' nel lasso dei pochissimi minuti secondi che intercorrono tra l'inizio della suoneria e la presa di coscienza, e non si ha idea di come ciò possa avvenire.
n) Il ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dinamica del rapporto con gli altri elementi della litteram siano stati mai eretti. È soltanto nella seconda metà del Quattrocento, e soprattutto verso la letti i salmi festivi, mentre i rotoli dellaLegge erano portati in processione, scortati da ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] e di processi sociali: la dinamica dei gruppi di lavoro come i sociologi aggiungono in genere l'impiego delleleggi di composizione. Con questa espressione, lo stesso termine ha un significato diverso a seconda del contesto di altri termini nel quale ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo da F. Ferrara) secondo la quale i s. dell’uomo vanno sempre considerati ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle cellule originate dai meristemi apicali primari; la secondadinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ; ancora nel 1835, nella stessa opera si legge la seguente definizione: "Impegno in virtù del quale particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però le differenze; la risposta, secondo Hondrich e Koch-Arzberger (1992 ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] di sviluppo. Il secondo fattore è rappresentato da conflitto nei confronti delledinamiche transcalari che caratterizzano il della dominante culturale, infatti, fa sì che la mondializzazione divenga sempre meno il campo di applicazione di una 'legge ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] diremo che si è allontanato dal mito (inteso in senso proprio) verso la leggenda. Il racconto non ha più valore in sé e per sé, ma in della narrazione, mostrando secondo qual modello funzioni il giuoco delle azioni e reazioni, quale dinamica ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...