Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della sovranità e integrità nazionale, venivano chiamate a una funzione più dinamica di due o tre anni, a secondadelle esigenze politiche, e una milizia mobile e alla difesa morale e materiale della Nazione": con le leggi emesse dal 1925 al 1942 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] è coincisa con la fase di crescita più dinamicadelle città nell'Europa centrale. Nell'area compresa che i cittadini avessero emanato leggi (statuta), mentre la giurisdizione che si erano aggiunte in un secondo tempo. Queste città, situate lungo il ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] assiduo durante il suo secondo soggiorno patavino - ragionevole di cui ignorano la dinamica, massa di manovra inferocita Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delleleggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. 305; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] veniva ogni volta bloccato. Questa dinamica si ripeté a più riprese sino una concezione biologica delle razze, secondo la quale il miglioramento -216.
R. Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche, Roma 1997; nuova ed. riveduta e ampliata, ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] delle accuse e delle dicerie che si leggono Figlio, la seconda persona dopo il della "eadem sententia", della "caritatis societas" (De Trinitate 27, 150): vale a dire, l'unità per cui il Padre e il Figlio costituiscono un solo Dio è unità dinamica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Fu poi nel novero dei Conservatori delleleggi (dal 22 luglio 1581, per dell'abate di S. Zeno.
Sospettoso della montante influenza dei "giovani", fautori di una politica estera più dinamica 18 febbr. 1589, nella seconda metà dell'anno il G. fu savio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di lui trovarono grande attenzione nella storiografia italiana dellaseconda metà del Novecento. Di particolare rilievo la monografia dedicata alla scuola italiana dopo la legge Casati (La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, 1960) e i ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e dellaseconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , nonché l'aggravante, nella dinamica processuale, di una ben congegnata e salario, fu bandito in perpetuo con alternativa della forca; tutti i suoi beni furono dichiarati confiscati venduti all'incanto, secondo le norme di legge "che in quei tempi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] dell'America centrale. La pianta consolare stabilita dalla legge politici, secondo la dell'ampia esperienza consolare e politica, e frutto della sua intelligenza e dinamismo. Di rilievo anche, nella relazione, a proposito della delimitazione delle ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] della normale dinamica politica, come nel già ormai da decenni generalizzato fenomeno signorile dell politico internazionale: la seconda discesa in Italia dell'imperafore Carlo IV popolo. Il doge stava per leggere una relazione sugli ultimi avvenimenti ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...