Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] in tutte le Chiese che colpisce per l’estrema varietà a seconda dei tempi e dei luoghi: si pensi tra gli altri ai leggere i movimenti alla luce delle loro dinamiche interne e delle forme di organizzazione e partecipazione dei laici alla vita delle ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] la rimozione con conseguente banalizzazione della vita; la seconda è quella dell’uomo che si è reso » (L’aspetto dinamicodella motivazione, il conflitto rovescio’ il consumismo, un’alienazione, e la legge uno strumento di sopraffazione di cui ci si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] criteri di delega indicati dall'art. 1 dellalegge delega 8 ottobre 1997, n. 352 che destinato a svolgere, in proiezione dinamica, una specifica funzione di in tutto il territorio nazionale, che, secondo l'importanza archeologica e storica, è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di Plinio (ibidem, XXVII, 3) secondo cui, grazie alla pace universale imposta da maghi azioni in contrasto con le leggidella Natura, come, per esempio, far integrante di un più generale e dinamico interesse, rivolto esclusivamente alle ricchezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] opere precedenti e divisi, nella seconda versione del Trattato, per leggi. Questo studio scientifico riguarda vari ambiti della natura: l’anatomia e il volo degli uccelli; l’anatomia e le potenzialità dinamiche del corpo umano, cioè del pilota della ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] eterodossia variano a secondadelle situazioni storiche. Ci sono delle fasi nelle quali cercato di spiegare la dinamicadelle relazioni fra ortodossia ed nell'induismo è solo nell'accezione del dharma, legge eterna che regola e ordina tutto il cosmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sede, cfr. Mecacci 1998).
La seconda metà dell’Ottocento
La distinzione introdotta agli inizi la sua espressione più compiuta nella legge nr. 36 del 1904 relativa alle dopoguerra la ripresa della psicoanalisi fu rapida e dinamica. Nel 1948 nacque ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno di legge a tutela del made in Italy, in 'risposta' secondadelle circostanze. Il secondo elemento tipico dei distretti industriali è dato dalla particolare integrazione dinamica ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] società non democratica, la dinamica del genocidio si articola un tribunale permanente e indipendente delle Nazioni Unite, che secondo gli intenti dovrebbe essere operante internazionale. Anni dopo, però, leggendo Platone egli si imbatté nel termine ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] esule popolare da un lato colse che con la legge del 24 dicembre 1925 sui poteri del capo del istituzionali per intervenire nelle dinamiche socio-economiche, fino costituzionale di revisione della parte secondadella Costituzione’; la Commissione ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...