Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] di alcune materie indicate dall’art. 117, secondo comma, (tra le quali la lettera s in chiave evolutiva e dinamica; inoltre, proprio 337, la cui assenza ha anche comportato l’illegittimità dellalegge statale; la n. 151/1986 su disciplina statale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e in piena armonia con le dinamiche storiche.
Si disegnava, in tal legge sul procedimento amministrativo, divenuto poi la l. 7 ag. 1990 nr. 241.
Il rapporto con la tradizione e la dominanza dell’accademia sulla giurisprudenza
Gli studiosi del secondo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] tutela dei lavoratori e di contrastare dinamiche di concorrenza al ribasso del costo del dell’art. 39, co. 1. Secondo i giudici delleleggi la norma statutaria persegue una «miglior realizzazione dell’interesse pubblico, secondo i principi della ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] le “fasi” attraverso cui si svolge la dinamicadella funzione (Sandulli, A.M., Il procedimento amministrativo ispira la “legge generale” dell’azione amministrativa sono sintetizzabili, nel vincolo per l’amministrazione – secondo un principio di ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] non potrebbe in alcun modo rimodulare le sanzioni previste dalla legge, senza sostituire la propria valutazione a quella che spetta al secondo comma dell’art. 567 c.p.
38 Insomma: «non più fondante il ruolo del tertium comparationis nelle dinamiche ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] (art. 224 l. fall.). In ogni caso, secondo Cass. 3.2.2014, n. 2324, la tenuta in modo sommario e non intellegibile della contabilità sociale, risolvendosi nella violazione di specifici obblighi di legge, è di per sé idonea a tradursi in ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] per legge) nella dialettica tra piano e vincolo (tutela dinamica, tutela statica), sullo sfondo della questione le basi concettuali per la linea di pensiero panurbanistica, dominante nella seconda metà del secolo scorso, attraverso l’idea per cui «la ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] il diritto si rapporta alla concreta realtà delle società moderne, la cui dinamica risulta spesso troppo fluida e vivace irretroattività dellalegge ed irretroattività dell’interpretazione giurisprudenziale di essa, dovendosi perciò, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] dell’imposta evasa e costitutiva dei delitti (secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione) fosse intervenuto entro i tempi individuati dalla leggedell’imposta evasa si rinvia a Di Siena, M., La definizione dell’imposta evasa nella dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] della produzione – e segnatamente della produzione su larga scala – secondo le regole della , la temuta intrusione dell’organismo giudiziario nella dinamica dei rapporti collettivi di Irene Stolzi a sconsigliare di leggere nell’esiguità del ruolo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...