Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] dinamico, con il «rifiuto di un riconoscimento selettivo» delle formazioni sociali e la tutela dellaLeggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. 18.10.2001, n. 3 (modifiche al Titolo V della parte secondadella ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] serve ad accertare l’attendibilità della dichiarazione e la credibilità della fonte. I secondi, ovverosia i criteri adottati, consistono nella esposizione delle massime di esperienza e delleleggi scientifiche utilizzate nella valutazione degli ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] dinamica decisionale della conferenza (art. 14, co. 3).
A partire dal 1990, il testo della sopravvive ancora quella secondo cui il dissenso, in Cogliani, S., a cura di, Commentario alla legge sul procedimento amministrativo, Padova, 2007, 547 ss.; ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] secondo la loro origine civilistica ovvero da visioni troppo insistenti sulla violazione di un pactum fiduciae non sempre rinvenibile nella dinamicadell li appropria, senza osservare le prescrizioni dellalegge civile sull’acquisto di proprietà di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ove, a ben vedere, la dinamicadell’incidente palesa l’adesione psicologica dell’imputato alla morte altrui (un dell’entrata in vigore della l. n. 41/2016, andranno risolti con l’applicazione dellalegge più favorevole al reo, secondo ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] dell’art. 360 c.p.c.
Giova prendere le mosse dal secondo problema.
Vi è un dato di partenza pacifico, ed è costituito dal rinvio dinamico e il vizio di motivazione in Cassazione dopo il decreto legge c.d. “sviluppo” (con il commento anticipato di ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] la negativa influenza che può esercitare la dinamica salariale), ma con esiti del tutto variabili secondo.
Aspi e lavoro autonomo
A fronte della incumulabilità totale tra trattamento di disoccupazione e reddito da lavoro subordinato, la legge ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] ruolo «dinamico e funzionale» dell’associato, . 416 c.p., cit., 980).
La seconda circostanza aggravante – anch’essa di natura oggettiva vite” contro i trafficanti di esseri umani: le novità dellalegge sulla tratta di persone, in Dir. pen. e processo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] dinamica»6, come possibile sviluppo, anche attraverso un percorso formativo, della professionalità già acquisita dal lavoratore, secondo in via di fatto della portata della norma di legge, ben al di là della stretta interpretazione.
Insomma, anche ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] leggi statali o regionali secondo le reciproche competenze, il che vuol dire che l'attribuzione delle d.lgs. 22.1.2004, n. 42), facendo emergere ancora una volta la dinamica dialettica con il principio di legalità.
Fonti normative
Art. 118, co. 1 e ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...