Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] la struttura della fase liquida sopra Tλ e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscosità dinamica η dell'4He al diventa normale, λ cresce secondo la legge
[4] λ ∼ (Tc − T)−1/2
per T≲Tc. Al diminuire della temperatura, il calore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] transizione. Della prima serie considereremo i laser a Nd e Yb, mentre dellaseconda serie ora, per la prima volta, di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. Infine per scrivere o leggere informazioni codificate su dischi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stelle si deve a sviluppi successivi alla Seconda guerra mondiale.
Dal punto di vista osservativo, si è giunti a una buona conoscenza del processo di formazione delle stelle. Si tratta di una dinamica piuttosto rapida, che impiega soltanto lo 0,1 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a una sorta di dinamica attrattiva verso tale secondo ordine, o critica. Questo tipo di transizioni, pur non essendo molto comuni, hanno avuto un'enorme importanza concettuale nello sviluppo delleleggi di scala. Infatti, in prossimità della ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] delle alte energie sonda fino all'estremo limite le leggidelladell'elettrone (0,511 MeV), il flusso deve avere un'espansione relativistica con un fattore di Lorentz maggiore di 102. La dinamica eV), a secondadella natura della sorgente di protoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di ricordo associativo sono le regioni da cui il flusso dinamico muove verso i minimi. Per immagazzinare numerose memorie si richiede con comportamento secondolegge di scala che dipende dal rapporto tra il tempo passato dall'inizio delle misure e ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] delladinamo, e m. a, o in corrente alternata, il cui principio si rifà a quello dell' per es., carrelli da miniera); la seconda soluzione si presta meglio a ottenere un legge intermedia, cosicché la combustione comincia prima della fine della ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta nel 1992. A partire dalla seconda metà del secolo scorso, questi sulla dinamica dei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] che i progressi fino allora ottenuti nella dinamica dei fluidi fossero ben scarsi, perché s'era voluto "tutto ottenere o con la sola teoria o col solo esperimento", mentre la teoria non può dare le leggidella resistenza dei fluidi in moto per l ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle cellule originate dai meristemi apicali primari; la secondadinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...