La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una leggedi isotropo sulle scale più grandi. Il secondo requisito scaturisce dal fatto che l' ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] meccanico diNewton-Laplace.
La probabilità come proprietà statistica
Quando i principî di simmetria e di indifferenza poi affermata esplicitamente con la legge empirica del caso, secondo cui in un gran numero di prove fatte nelle stesse condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] XMM-Newton. Questi satelliti hanno svelato eventi di alta di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una leggedi potenza seconda della natura della sorgente sconosciuta di protoni UHE. La nuova generazione di rivelatori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] quella diNewton, e del 1839, Theorie der algebraischen Kurven (Teoria delle curve algebriche), non meno importante, sulle curve di grado 4. Plücker risolse un noto paradosso che appariva un'inevitabile conseguenza del principio di dualità. Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ma il suo potere di attrazione". Secondo Poincaré, ciò che è implicito è il fatto che quando noi "pesiamo" questo pianeta cancelliamo la massa del satellite nei due membri dell'equazione F=mIa, dove la F è data dalla legge gravitazionale diNewton. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] somma del lavoro e del calore scambiato (espresso nelle unità di misura del lavoro) si annulla in un ciclo, secondo la riformulazione di Thomson che precisava la leggedi equivalenza di Joule. Tale postulato implica, come notò inoltre Thomson, che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sua concezione assoluta della secondalegge della termodinamica. Il concetto di 'disordine elementare', che Statistical physics and the atomic theory of matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, Princeton, Princeton University Press, 1983.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tutte le interazioni fisiche a forze centrali, caratterizzate dalla proprietà di agire a distanza e secondo certe leggi ben formulate. Si ipotizzava che i centri di forza fossero particelle microscopiche di qualche fluido o sostanza, come la luce, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] mondo della meccanica diNewton. Si tratta del ben noto paradosso, nel quale Einstein si era imbattuto all'età di 16 anni, dell dalla scienza moderna, secondo il quale sarebbe possibile identificare un nucleo finito dileggidi Natura valide su ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di massima verosimiglianza. Prendendo come leggedi densità degli errori osservativi una curva disecondo grado ed esaminando solo il caso di ), trasse tale visione da Kepler, o anche da Newton, quando questi nell'Opticks, diceva che la "meravigliosa ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....